Nei 5 capitoli che costituiscono questo rapporto di sintesi relativo alla nona implementazione, continuando la tradizione dei precedenti rapporti annuali, rendiamo conto della questione della valutazione, assunta sin dall’inizio come centrale in P.I.P.P.I., in quanto intesa nel duplice senso di valutazione della singola situazione familiare (assessment o, in italiano, analisi) e di valutazione dell’efficacia del Programma nel suo insieme. Per costruire una rappresentazione completa del processo di valutazione effettuato, utilizziamo, nella struttura del rapporto, la stessa struttura del Modello logico presentato nel primo capitolo: esso aiuta a comprendere quali e quanti soggetti (capitolo 2) hanno partecipato, in quali contesti (capitolo 3), realizzando quali processi (capitolo 4.2 e 4.3) che hanno permesso di raggiungere quali esiti (capitolo 4.1). Il fine è mettere a disposizione della comunità scientifica, di quella professionale e della comunità degli amministratori e dei decisori politici, i dati di processo e di esito relativi all’investimento di risorse economiche, culturali, tecnico professionali effettuato, rendendo pubbliche informazioni scientificamente accurate sulla valutazione sia di processo che di esito degli interventi realizzati dagli operatori implicati nella sperimentazione. L'autrice in particolare si è occupata dell'analisi dei dati e della scrittura del Paragrafo 3.2/Il punto di vista degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS); Capitolo 3 DOVE SI REALIZZA L’AZIONE? I CONTESTI pp. 40-49, dedicato a raccogliere il punto di vista degli ATS della decima implementazione del programma P.I.P.P.I, mettendo il luce punti di forza, criticità, aspetti da presidiare e prospettive per il futuro
Rapporto di Valutazione. Sintesi 2021-2023 / Santello, Francesca; Bolelli, Katia; Di Masi, Diego; Ius, Marco; Maci, Francesca; Petrella, Andrea; Salvò, Anna; Serbati, Sara; Sità, Chiara; Milani, Paola. - (2024), pp. 1-112.
Rapporto di Valutazione. Sintesi 2021-2023.
Francesca Maci;
2024-01-01
Abstract
Nei 5 capitoli che costituiscono questo rapporto di sintesi relativo alla nona implementazione, continuando la tradizione dei precedenti rapporti annuali, rendiamo conto della questione della valutazione, assunta sin dall’inizio come centrale in P.I.P.P.I., in quanto intesa nel duplice senso di valutazione della singola situazione familiare (assessment o, in italiano, analisi) e di valutazione dell’efficacia del Programma nel suo insieme. Per costruire una rappresentazione completa del processo di valutazione effettuato, utilizziamo, nella struttura del rapporto, la stessa struttura del Modello logico presentato nel primo capitolo: esso aiuta a comprendere quali e quanti soggetti (capitolo 2) hanno partecipato, in quali contesti (capitolo 3), realizzando quali processi (capitolo 4.2 e 4.3) che hanno permesso di raggiungere quali esiti (capitolo 4.1). Il fine è mettere a disposizione della comunità scientifica, di quella professionale e della comunità degli amministratori e dei decisori politici, i dati di processo e di esito relativi all’investimento di risorse economiche, culturali, tecnico professionali effettuato, rendendo pubbliche informazioni scientificamente accurate sulla valutazione sia di processo che di esito degli interventi realizzati dagli operatori implicati nella sperimentazione. L'autrice in particolare si è occupata dell'analisi dei dati e della scrittura del Paragrafo 3.2/Il punto di vista degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS); Capitolo 3 DOVE SI REALIZZA L’AZIONE? I CONTESTI pp. 40-49, dedicato a raccogliere il punto di vista degli ATS della decima implementazione del programma P.I.P.P.I, mettendo il luce punti di forza, criticità, aspetti da presidiare e prospettive per il futuroFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
REPORT P.I.P.P.I. 10 (1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.