Il concetto di "altrove" attraversa la storia dell'umanità con proteiforme adattabilità, seguendo l'evoluzione delle conoscenze geografiche, la sensibilità sociale per la dimensione spaziale, l'evoluzione dei rapporti fra le popolazioni e le culture, l'avanzamento delle conoscenze scientifiche. Il Rinascimento è un'epoca caratterizzata da una fortissima "produzione" di altrove, proprio in virtù dell'allargamento delle conoscenze geografriche legate alle esplorazioni extra-europee ed al progresso delle conoscenze scientifiche. Il saggio offre alcune riflessioni sulle differenti declinazioni del concetto di "altrove" nel Rinascimento, soffermandosi in particolare sulle connotazioni culturali acquisite dalle denominazioni dei punti cardinali, sulle pratiche catalogatorie e classificatorie delle conoscenze ambientali e spaziali, ed infine sulle rappresentazioni cartografiche

L'altrove / Papotti, Davide. - I:(2025), pp. 171-186.

L'altrove

davide papotti
2025-01-01

Abstract

Il concetto di "altrove" attraversa la storia dell'umanità con proteiforme adattabilità, seguendo l'evoluzione delle conoscenze geografiche, la sensibilità sociale per la dimensione spaziale, l'evoluzione dei rapporti fra le popolazioni e le culture, l'avanzamento delle conoscenze scientifiche. Il Rinascimento è un'epoca caratterizzata da una fortissima "produzione" di altrove, proprio in virtù dell'allargamento delle conoscenze geografriche legate alle esplorazioni extra-europee ed al progresso delle conoscenze scientifiche. Il saggio offre alcune riflessioni sulle differenti declinazioni del concetto di "altrove" nel Rinascimento, soffermandosi in particolare sulle connotazioni culturali acquisite dalle denominazioni dei punti cardinali, sulle pratiche catalogatorie e classificatorie delle conoscenze ambientali e spaziali, ed infine sulle rappresentazioni cartografiche
2025
978-88-290-2704-0
L'altrove / Papotti, Davide. - I:(2025), pp. 171-186.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/3016933
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact