Il saggio ricostruisce la memoria della Resistenza di un assoluto protagonista della guerra di Liberazione, il quale, tra i cattolici, anche negli anni della messa in discussione, soprattutto da parte della Democrazia cristiana al potere, non mancò di tenerla viva. In questo processo, Mattei diede un'interpretazione dinamica, che si legava alla "sua" cretura dell'Eni, lanciata nel miracolo economico italiano
«Al fianco di tutti per la difesa e la diffusione della libertà». La Resistenza di Enrico Mattei / Trionfini, Paolo. - (2024), pp. 11-44.
«Al fianco di tutti per la difesa e la diffusione della libertà». La Resistenza di Enrico Mattei
PAOLO TRIONFINI
2024-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce la memoria della Resistenza di un assoluto protagonista della guerra di Liberazione, il quale, tra i cattolici, anche negli anni della messa in discussione, soprattutto da parte della Democrazia cristiana al potere, non mancò di tenerla viva. In questo processo, Mattei diede un'interpretazione dinamica, che si legava alla "sua" cretura dell'Eni, lanciata nel miracolo economico italianoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.