Le proteste come fenomeno di opposizione o dissenso rispetto a eventi singoli o al comportamento generale della leadership governativa hanno caratterizzato la storia russa del primo quarto di XXI secolo, e in alcuni precisi momenti hanno dato prova di un forte risveglio della società civile. Nel presente contributo si prendono in considerazione le proteste sorte nel Paese come risposta a due fatti significativi di politica estera: il primo è lo scontro ucraino-russo, innescato dopo la Rivoluzione di Majdan del febbraio 2014, l'annessione della Crimea e la conseguente guerra nella zona sud-orientale del Paese; il secondo è l'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte dell'esercito russo, iniziata il 24 febbraio 2022.
Prove di resistenza. L'opposizione russa durante le guerre del 2014 e del 2022 / DE FLORIO, Giulia. - (2025), pp. 191-216.
Prove di resistenza. L'opposizione russa durante le guerre del 2014 e del 2022
Giulia De Florio
2025-01-01
Abstract
Le proteste come fenomeno di opposizione o dissenso rispetto a eventi singoli o al comportamento generale della leadership governativa hanno caratterizzato la storia russa del primo quarto di XXI secolo, e in alcuni precisi momenti hanno dato prova di un forte risveglio della società civile. Nel presente contributo si prendono in considerazione le proteste sorte nel Paese come risposta a due fatti significativi di politica estera: il primo è lo scontro ucraino-russo, innescato dopo la Rivoluzione di Majdan del febbraio 2014, l'annessione della Crimea e la conseguente guerra nella zona sud-orientale del Paese; il secondo è l'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte dell'esercito russo, iniziata il 24 febbraio 2022.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.