Insoddisfatto della lingua del Fermo e Lucia, nel tentativo di dare voce agli umili protagonisti del romanzo, di farli dialogare in modo spontaneo e verosimile e rendere scorrevoli anche gli imponenti excursus storiografici, Manzoni si diede allo studio di una costellazione di autori minori del ’500, ’600 e ’700 accumunati dalla provenienza fiorentina. Tra questi testi spiccano le Commedie di Giovan Battista Fagiuoli (1660-1742), di cui questo volume propone un’edizione commentata dei notabilia, nel tentativo di evidenziare l’importanza di questo autore per la definizione della lingua dei Promessi sposi del 1825-1827.

Alla ricerca di una lingua «viva e vera». I notabilia manzoniani alle Commedie di G.B. Fagiuoli / Ghirardi, Sabina. - (2024), pp. 1-339.

Alla ricerca di una lingua «viva e vera». I notabilia manzoniani alle Commedie di G.B. Fagiuoli

Ghirardi, Sabina
2024-01-01

Abstract

Insoddisfatto della lingua del Fermo e Lucia, nel tentativo di dare voce agli umili protagonisti del romanzo, di farli dialogare in modo spontaneo e verosimile e rendere scorrevoli anche gli imponenti excursus storiografici, Manzoni si diede allo studio di una costellazione di autori minori del ’500, ’600 e ’700 accumunati dalla provenienza fiorentina. Tra questi testi spiccano le Commedie di Giovan Battista Fagiuoli (1660-1742), di cui questo volume propone un’edizione commentata dei notabilia, nel tentativo di evidenziare l’importanza di questo autore per la definizione della lingua dei Promessi sposi del 1825-1827.
2024
9788835161486
Alla ricerca di una lingua «viva e vera». I notabilia manzoniani alle Commedie di G.B. Fagiuoli / Ghirardi, Sabina. - (2024), pp. 1-339.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ghirardi_MONOGRAFIA DEF. STAMPA.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione (PDF) editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.38 MB
Formato Adobe PDF
4.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/3011213
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact