Il saggio apre con una parte metodologica riguardante la storia e la memoria dei teatri delle donne in Italia, fra rimozioni storiografiche, accessibilità delle fonti archivistiche, interesse delle fonti orali. Una seconda parte si sofferma su tre esperienze maggiori - il Teatro della Maddalena, il Collettivo Isabella Morra, le Nemesiache- mettendo a fuoco la dialettica fra dimensione amatoriale e professionismo che le attraversava e articolando come tale dialettica incidesse sulle formule aggregative scelte, sul costituirsi, a seconda dei casi, come associazione o come cooperativa.
I teatri femministi in Italia fra gli anni Settanta e Ottanta: note di metodo e quadro d'insieme, fra associazioni e cooperative / Gandolfi, Roberta Pierangela. - (2024), pp. 111-126.
I teatri femministi in Italia fra gli anni Settanta e Ottanta: note di metodo e quadro d'insieme, fra associazioni e cooperative
Roberta, Gandolfi
2024-01-01
Abstract
Il saggio apre con una parte metodologica riguardante la storia e la memoria dei teatri delle donne in Italia, fra rimozioni storiografiche, accessibilità delle fonti archivistiche, interesse delle fonti orali. Una seconda parte si sofferma su tre esperienze maggiori - il Teatro della Maddalena, il Collettivo Isabella Morra, le Nemesiache- mettendo a fuoco la dialettica fra dimensione amatoriale e professionismo che le attraversava e articolando come tale dialettica incidesse sulle formule aggregative scelte, sul costituirsi, a seconda dei casi, come associazione o come cooperativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.