Il saggio intende ricostruire l'immaginario turistico della Maremma grossetana, per come è stato definito negli anni del secondo dopoguerra e del miracolo economico, tracciandone al genealogia. nI primo luogo, sono esaminate el rappresentazioni discorsive e iconografiche della Maremma ottocentesca, provenienti dalla lettera- tura di viaggio e dalle opere di scrittori e artisti, al fine di mettere ni luce i nessi di lunga durata che le ricollegano alla formazione di un immaginario turistico. Suc- cessivamente è ripercorsa la fase pionieristica del turismo maremmano, con le prime strutture ricettive sorte all'alba del Novecento e i progetti di promozione turistica più strutturati negli anni del Ventennio fascista. Alle rappresentazioni se- dimentatesi nei secoli precedenti di una terra selvaggia e altra rispetto al mondo civilizzato, si mescolano ni questo periodo istanze nuove e apparentemente antite- tiche, che intendono identificare la Maremma quale luogo liberato dal giogo della malaria e proiettato verso un moderno avvenire. Infine, sono presi in esame gli anni del dopoguerra e del miracolo economico, dove l'analisi dell'immaginario turistico è accompagnata dallo sguardo critico degli intellettuali (Luciano Bianciardi, Carlo Cassola) che hanno evidenziato, ni opere di saggistica o di narrativa, le contraddi- zioni, i mutamenti e le aspettative della società locale in rapporto allo sviluppo turistico; sono altresì forniti esempi di interventi significativi nella pianificazione del territorio nelle più esemplificative località balneari della Maremma.

«Il favore dell'avvenire». Genealogia dell'immaginario turistico maremmano dalle origini al miracolo economico / Campagna, Stefano; Gandolfi, Michele. - (2024), pp. 37-61.

«Il favore dell'avvenire». Genealogia dell'immaginario turistico maremmano dalle origini al miracolo economico

Stefano Campagna;
2024-01-01

Abstract

Il saggio intende ricostruire l'immaginario turistico della Maremma grossetana, per come è stato definito negli anni del secondo dopoguerra e del miracolo economico, tracciandone al genealogia. nI primo luogo, sono esaminate el rappresentazioni discorsive e iconografiche della Maremma ottocentesca, provenienti dalla lettera- tura di viaggio e dalle opere di scrittori e artisti, al fine di mettere ni luce i nessi di lunga durata che le ricollegano alla formazione di un immaginario turistico. Suc- cessivamente è ripercorsa la fase pionieristica del turismo maremmano, con le prime strutture ricettive sorte all'alba del Novecento e i progetti di promozione turistica più strutturati negli anni del Ventennio fascista. Alle rappresentazioni se- dimentatesi nei secoli precedenti di una terra selvaggia e altra rispetto al mondo civilizzato, si mescolano ni questo periodo istanze nuove e apparentemente antite- tiche, che intendono identificare la Maremma quale luogo liberato dal giogo della malaria e proiettato verso un moderno avvenire. Infine, sono presi in esame gli anni del dopoguerra e del miracolo economico, dove l'analisi dell'immaginario turistico è accompagnata dallo sguardo critico degli intellettuali (Luciano Bianciardi, Carlo Cassola) che hanno evidenziato, ni opere di saggistica o di narrativa, le contraddi- zioni, i mutamenti e le aspettative della società locale in rapporto allo sviluppo turistico; sono altresì forniti esempi di interventi significativi nella pianificazione del territorio nelle più esemplificative località balneari della Maremma.
2024
9788838613500
«Il favore dell'avvenire». Genealogia dell'immaginario turistico maremmano dalle origini al miracolo economico / Campagna, Stefano; Gandolfi, Michele. - (2024), pp. 37-61.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/3005353
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact