In questo momento storico gli ambiti territoriali sociali dell’intero territorio nazionale sono impegnati nell’attuazione del PNNR (Avviso Pubblico 1/2022). Questo percorso rappresenta al contempo una sfida e un’opportunità rilevante per i servizi sociali coinvolti nell’attuazione della Missione 5C2.1 “Inclusione e Coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” (Pelliccia, 2021; Cellini, 2022). La complessità che il servizio sociale è chiamato ad affrontare in questo percorso non riguarda solo il livello degli interventi, ma anche la dimensione organizzativa e della governance dell'assetto territoriale del sistema dei servizi sociali (Biondi Dal Monte, 2021). Attraverso un esempio riguardante un ambito territoriale lombardo della provincia di Milano, si vuole affrontare questo specifico tema, mettendone in luce alcuni snodi principali questioni aperte. territoriali. . La riflessione si articolerà mettendo a fuoco quattro aspetti principali: - la ricomposizione tra gli interventi PNRR e la programmazione territoriale prevista dal Piano di Zona con la finalità di progettare il futuro del sistema territoriale dei servizi sociali dopo la pandemia COVID 19 per garantire risposte maggiormente adeguate ai bisogni dei cittadini, in particolare a quelli emergenti; - la forma gestionale dell'Azienda Speciale che incide nel rapporto tra la funzione programmatoria e quella erogativa sia nel sistema interno dei servizi sociali che nella relazione con i Comuni soci; - la partnership tra ambiti territoriali per favorire un percorso collaborativo di coprogettazione, utile a garantire uniformità nelle risposte e attivare percorsi di supporto e apprendimento reciproco (Wenger, 2000); - la relazione con il contesto territoriale, con specifico riferimento al rapporto con il terzo settore, partner rilevante nell’attuazione del PNRR a livello locale (Maino, 2021), considerata la prossimità al bisogno delle persone e alle risorse del contesto sociale, oltre le logiche competitive, per promuovere un rinnovato e autentico dialogo tra pubblico e privato per la costruzione di un bene comune. In ultimo ci si soffermerà a riflettere sul alcune piste possibili per ripensare alla professione dell’assistente sociale che ricopre un ruolo cruciale e determinante nella progettazione e realizzazione delle progettualità sviluppate nell’ambito delle linee di intervento previste dalla missione 5C2.1 del PNRR.
PNRR e servizio sociale. Quali sfide per la professione tra governance, organizzazione e interventi. Analisi di un’esperienza territoriale / Maci, Francesca. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 1-306.
PNRR e servizio sociale. Quali sfide per la professione tra governance, organizzazione e interventi. Analisi di un’esperienza territoriale
Francesca Maci
2024-01-01
Abstract
In questo momento storico gli ambiti territoriali sociali dell’intero territorio nazionale sono impegnati nell’attuazione del PNNR (Avviso Pubblico 1/2022). Questo percorso rappresenta al contempo una sfida e un’opportunità rilevante per i servizi sociali coinvolti nell’attuazione della Missione 5C2.1 “Inclusione e Coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” (Pelliccia, 2021; Cellini, 2022). La complessità che il servizio sociale è chiamato ad affrontare in questo percorso non riguarda solo il livello degli interventi, ma anche la dimensione organizzativa e della governance dell'assetto territoriale del sistema dei servizi sociali (Biondi Dal Monte, 2021). Attraverso un esempio riguardante un ambito territoriale lombardo della provincia di Milano, si vuole affrontare questo specifico tema, mettendone in luce alcuni snodi principali questioni aperte. territoriali. . La riflessione si articolerà mettendo a fuoco quattro aspetti principali: - la ricomposizione tra gli interventi PNRR e la programmazione territoriale prevista dal Piano di Zona con la finalità di progettare il futuro del sistema territoriale dei servizi sociali dopo la pandemia COVID 19 per garantire risposte maggiormente adeguate ai bisogni dei cittadini, in particolare a quelli emergenti; - la forma gestionale dell'Azienda Speciale che incide nel rapporto tra la funzione programmatoria e quella erogativa sia nel sistema interno dei servizi sociali che nella relazione con i Comuni soci; - la partnership tra ambiti territoriali per favorire un percorso collaborativo di coprogettazione, utile a garantire uniformità nelle risposte e attivare percorsi di supporto e apprendimento reciproco (Wenger, 2000); - la relazione con il contesto territoriale, con specifico riferimento al rapporto con il terzo settore, partner rilevante nell’attuazione del PNRR a livello locale (Maino, 2021), considerata la prossimità al bisogno delle persone e alle risorse del contesto sociale, oltre le logiche competitive, per promuovere un rinnovato e autentico dialogo tra pubblico e privato per la costruzione di un bene comune. In ultimo ci si soffermerà a riflettere sul alcune piste possibili per ripensare alla professione dell’assistente sociale che ricopre un ruolo cruciale e determinante nella progettazione e realizzazione delle progettualità sviluppate nell’ambito delle linee di intervento previste dalla missione 5C2.1 del PNRR.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.