Rappresentare il processo di ricezione e trasformazione della filosofia classica tedesca in Italia intende assumere il valore di una precisa tesi storiografica: che il nostro pensiero nazionale si formò e si sviluppò proprio a partire dalla sua relazione privilegiata con la filosofia classica tedesca. Ciò non vuol meramente dire che la filosofia italiana trovò in Germania temi, problemi e soluzioni per affrontare e rispondere alle domande che si rivelarono ugualmente importanti e pressanti per l’Italia, ma anche, e soprattutto, che la filosofia italiana, a partire dalla fine del Settecento e fino alla Grande Guerra, nacque e crebbe per così dire sul tronco della filosofia classica tedesca.

Una filosofia «nebbiosa e selvaggia». Ricezione e trasformazione della filosofia classica tedesca in Italia / Fabbianelli, Faustino. - STAMPA. - 1:(2024), pp. 1-600.

Una filosofia «nebbiosa e selvaggia». Ricezione e trasformazione della filosofia classica tedesca in Italia

Faustino Fabbianelli
2024-01-01

Abstract

Rappresentare il processo di ricezione e trasformazione della filosofia classica tedesca in Italia intende assumere il valore di una precisa tesi storiografica: che il nostro pensiero nazionale si formò e si sviluppò proprio a partire dalla sua relazione privilegiata con la filosofia classica tedesca. Ciò non vuol meramente dire che la filosofia italiana trovò in Germania temi, problemi e soluzioni per affrontare e rispondere alle domande che si rivelarono ugualmente importanti e pressanti per l’Italia, ma anche, e soprattutto, che la filosofia italiana, a partire dalla fine del Settecento e fino alla Grande Guerra, nacque e crebbe per così dire sul tronco della filosofia classica tedesca.
2024
978-88-5529-449-2
Una filosofia «nebbiosa e selvaggia». Ricezione e trasformazione della filosofia classica tedesca in Italia / Fabbianelli, Faustino. - STAMPA. - 1:(2024), pp. 1-600.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1. Una filosofia «nebbiosa e selvaggia».pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione (PDF) editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2982953
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact