Il Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno della celebre collezione di Paolo Giovio costituisce il punto di partenza per un’analisi della dimensione iconografica del potere fra Genova e i paesi mediterranei nel Cinquecento: l’ammiraglio e signore della Repubblica viene celebrato per le molte vittorie sui mari ed equiparato a un dio, ma altri sono i suoi ritratti la cui simbologia complessa descrive diversi aspetti della sua biografia. La ricerca verterà sui punti di connessione fra mondo arabo e occidentale dal punto di vista dell’espressione figurativa, sulla diversa immagine che viene data dal medesimo soggetto ad alleati, partner commerciali, concorrenti e nemici e sulle modalità di rappresentazione dello spazio mediterraneo mediante un’articolata simbologia soggetta a riprese e variazioni.

FATO PRUDENTIA MINOR, OVVERO NETTUNO TRA I PIRATI RITRATTI DI ANDREA DORIA TRA GIOVIO E «ALTRI DOTTI» / Fadda, Elisabetta. - (2023), pp. 96-103.

FATO PRUDENTIA MINOR, OVVERO NETTUNO TRA I PIRATI RITRATTI DI ANDREA DORIA TRA GIOVIO E «ALTRI DOTTI»

Elisabetta Fadda
2023-01-01

Abstract

Il Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno della celebre collezione di Paolo Giovio costituisce il punto di partenza per un’analisi della dimensione iconografica del potere fra Genova e i paesi mediterranei nel Cinquecento: l’ammiraglio e signore della Repubblica viene celebrato per le molte vittorie sui mari ed equiparato a un dio, ma altri sono i suoi ritratti la cui simbologia complessa descrive diversi aspetti della sua biografia. La ricerca verterà sui punti di connessione fra mondo arabo e occidentale dal punto di vista dell’espressione figurativa, sulla diversa immagine che viene data dal medesimo soggetto ad alleati, partner commerciali, concorrenti e nemici e sulle modalità di rappresentazione dello spazio mediterraneo mediante un’articolata simbologia soggetta a riprese e variazioni.
2023
978-88-31971-16-4
FATO PRUDENTIA MINOR, OVVERO NETTUNO TRA I PIRATI RITRATTI DI ANDREA DORIA TRA GIOVIO E «ALTRI DOTTI» / Fadda, Elisabetta. - (2023), pp. 96-103.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2979593
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact