Il rapporto tra Dante e la filosofia medievale è stato a lungo dibattuto in letteratura. Nella discussione si sono spesso intrecciate questioni differenti. Nel presente contributo si offre un possibile percorso storiografico, delineato distinguendo i diversi ambiti e approcci rispetto ai quali tale rapporto è stato studiato: la formazione filosofica di Dante, i luoghi e le fonti della sua formazione; Dante e la filosofia; la necessità di studiare la filosofia di Dante attraverso Dante stesso.
Dante e la filosofia medievale: un percorso storiografico / Amerini, Fabrizio. - (2023), pp. 83-99.
Dante e la filosofia medievale: un percorso storiografico
Fabrizio Amerini
2023-01-01
Abstract
Il rapporto tra Dante e la filosofia medievale è stato a lungo dibattuto in letteratura. Nella discussione si sono spesso intrecciate questioni differenti. Nel presente contributo si offre un possibile percorso storiografico, delineato distinguendo i diversi ambiti e approcci rispetto ai quali tale rapporto è stato studiato: la formazione filosofica di Dante, i luoghi e le fonti della sua formazione; Dante e la filosofia; la necessità di studiare la filosofia di Dante attraverso Dante stesso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.