Don Primo Mazzolari, nel lungo dopoguerra italiano, segnato dalla contrapposizione mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica, fece da ponte tra le due culture, anche attraverso le pubblicazioni su "Adesso", i romanzi, le poesie, gli articoli giornalistici. Fu una figura originale, pur non essendo un giornalista né uno scrittore di professione, che tenne aperto il dialogo attraverso diverse espressioni artitisctiche, senza, per questo, abbracciare il comunismo

La più bella avventura di don Primo Mazzolari, nell’intreccio di relazioni con poeti e scrittori nel “lungo” dopoguerra italiano / Trionfini, Paolo. - STAMPA. - (2024), pp. 71-101.

La più bella avventura di don Primo Mazzolari, nell’intreccio di relazioni con poeti e scrittori nel “lungo” dopoguerra italiano

Paolo Trionfini
2024-01-01

Abstract

Don Primo Mazzolari, nel lungo dopoguerra italiano, segnato dalla contrapposizione mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica, fece da ponte tra le due culture, anche attraverso le pubblicazioni su "Adesso", i romanzi, le poesie, gli articoli giornalistici. Fu una figura originale, pur non essendo un giornalista né uno scrittore di professione, che tenne aperto il dialogo attraverso diverse espressioni artitisctiche, senza, per questo, abbracciare il comunismo
2024
979-12-5469-488-6
La più bella avventura di don Primo Mazzolari, nell’intreccio di relazioni con poeti e scrittori nel “lungo” dopoguerra italiano / Trionfini, Paolo. - STAMPA. - (2024), pp. 71-101.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La più bella avventura di don Primo Mazzolari, nell’intreccio di relazioni con poeti e scrittori nel lungo dopoguerra italiano.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione (PDF) editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 417.92 kB
Formato Adobe PDF
417.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2974332
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact