I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (da qui PCTO) che si svolgono nel triennio finale delle scuole secondarie di secondo grado, hanno l’obiettivo principale di sviluppare le competenze trasversali intese come combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti, in linea con le indicazioni di Commissione Europea e Consiglio d’Europa e dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il presente contributo racconta e analizza l’esperienza svolta nell’ambito del Progetto di PCTO da due classi quarte (4AT e 4BT) dell’Istituto di Istruzione Superiore "Motti" di Reggio Emilia presso i Musei Civici della città. Promosso dal tutor scolastico, Prof. Matteo Messori, in collaborazione con i responsabili dei progetti educativi dei Musei Civici di Reggio Emilia quali tutor esterni, Chiara Pellicciari e Riccardo Campanini, il percorso è stato oggetto di una ricerca esplorativa di un gruppo di ricercatori Unimore , che ha consentito di mettere in luce alcuni guadagni formativi per gli studenti e le studentesse.
PCTO al museo: orientarsi al futuro / Scarpini, Mariangela; Landi, Laura. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 273-278.
PCTO al museo: orientarsi al futuro
Mariangela Scarpini
;Laura Landi
2023-01-01
Abstract
I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (da qui PCTO) che si svolgono nel triennio finale delle scuole secondarie di secondo grado, hanno l’obiettivo principale di sviluppare le competenze trasversali intese come combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti, in linea con le indicazioni di Commissione Europea e Consiglio d’Europa e dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il presente contributo racconta e analizza l’esperienza svolta nell’ambito del Progetto di PCTO da due classi quarte (4AT e 4BT) dell’Istituto di Istruzione Superiore "Motti" di Reggio Emilia presso i Musei Civici della città. Promosso dal tutor scolastico, Prof. Matteo Messori, in collaborazione con i responsabili dei progetti educativi dei Musei Civici di Reggio Emilia quali tutor esterni, Chiara Pellicciari e Riccardo Campanini, il percorso è stato oggetto di una ricerca esplorativa di un gruppo di ricercatori Unimore , che ha consentito di mettere in luce alcuni guadagni formativi per gli studenti e le studentesse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.