Il saggio esamina l’impresa della poetessa e musicista Tarquinia Molza (1542-1617) inclusa nelle "Imprese illustri" di Camillo Camilli (1586). L’impresa riprende il tópos letterario e iconografico della vite sorretta dall’olmo dando luogo a una fitta intertestualità con la poesia latina e volgare, con emblemi e imprese analoghe e con alcune poesie della stessa Molza. A partire da questi riferimenti, l’impresa viene interpretata come autoritratto morale e intellettuale della donna.
“Non sufficit alter”. Poesia e condizione femminile nell’impresa di Tarquinia Molza / Catelli, Nicola. - (2024), pp. 121-148. [10.48611/isbn.978-2-406-17570-4.p.0121]
“Non sufficit alter”. Poesia e condizione femminile nell’impresa di Tarquinia Molza
Nicola Catelli
2024-01-01
Abstract
Il saggio esamina l’impresa della poetessa e musicista Tarquinia Molza (1542-1617) inclusa nelle "Imprese illustri" di Camillo Camilli (1586). L’impresa riprende il tópos letterario e iconografico della vite sorretta dall’olmo dando luogo a una fitta intertestualità con la poesia latina e volgare, con emblemi e imprese analoghe e con alcune poesie della stessa Molza. A partire da questi riferimenti, l’impresa viene interpretata come autoritratto morale e intellettuale della donna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.