Gli studi di economia aziendale hanno da sempre sottolineato il ruolo etico e sociale connesso allo svolgimento dell’attività aziendale e, in parti-colare, delle aziende di produzione, a partire dalla finalità prima che ne motiva la stessa costituzione: il soddisfacimento dei bisogni umani e il benessere degli individui. Negli ultimi anni diversi elementi – cambiamenti climatici, globalizzazione, disastri ambientali, crisi finanziarie – hanno messo in risalto la complessità del contesto in cui le aziende operano e le molteplici spinte che sulle stesse premono, richiedendo loro di confrontarsi con i propri risultati e con il ruolo che rivestono, in una prospettiva ampia che abbraccia gli aspetti economico-finanziari e i riflessi ambientali, sociali e di sostenibilità che si intrecciano e derivano dall’attività svolta. In questo senso, la sostenibilità e la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), intesa come il contributo che le aziende possono dare allo sviluppo sostenibile, rappresentano un tema che suscita profondo interesse da parte delle imprese e degli operatori economici, politici e sociali. Anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto un articolato complesso di ri-forme (e risorse) con l’obiettivo di porre le basi per uno sviluppo duraturo e sostenibile dell’economia sottolineando il ruolo fondamentale che le aziende possono avere in questo processo. La RSI richiama le realtà aziendali a contemperare gli interessi di tutti i soggetti coinvolti e interessati all’attività svolta, nel momento di definizione delle proprie strategie, imponendo di valutare anche le attese di diversa natura che li caratterizzano e i differenti livelli di partecipazione e coinvolgi-mento che qualificano il rapporto fra gli stessi e l’azienda. In questo senso, l’assunzione di responsabilità sociale deve essere profondamente radicata nella governance aziendale. Accanto ad essa, gli aspetti di comunicazione della RSI rivestono un ruolo fondamentale sia per quanto attiene all’adempimento dei doveri assunti dall’azienda nei confronti dei propri stakeholder, sia con riferimento alla legittimazione che da una trasparente e attendibile comunicazione può derivare. Alla luce di quanto osservato, il presente volume si propone di offrire una lettura dei principali elementi di analisi in ambito di responsabilità sociale, con particolare riferimento agli aspetti di governance e di comunica-zione. In primo luogo, sono trattati i concetti fondamentali in tema di sostenibilità (Capitolo 1 e Capitolo 2), responsabilità sociale d’impresa (Capitolo 3), ed etica d’impresa (Capitolo 4). Successivamente l’attenzione è posta sulla corporate governance, evidenziandone sistemi e strumenti (Capitolo 5) e sul nuovo fenomeno giuridico delle Società Benefit (Capitolo 6). Ci si con-centra, quindi, sulla comunicazione aziendale (Capitolo 7), con particolare riferimento agli strumenti di gestione della RSI (Capitolo 8) e di accountability diretta (Capitolo 9 e Capitolo 10). L’ultimo capitolo (Capitolo 11) è, infine, dedicato ai processi di assurance. Il libro è il frutto della riflessione e dell’esperienza maturata da un gruppo di docenti e ricercatori che da tempo si occupano di sostenibilità, etica e responsabilità sociale di impresa; ogni contributo, sia pure collocandosi in un comune e condiviso quadro di riferimento, nasce dall’elaborazione per-sonale dei diversi Autori e riflette la specifica matrice disciplinare e la di-versa direzione di approfondimento, consentendo di apprezzare le tematiche in oggetto secondo prospettive di analisi differenti alla luce delle competenze, della sensibilità e degli obiettivi dei singoli Autori.

La responsabilità sociale delle imprese: un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Profili di governance e accountability - terza edizione / Furlotti, Katia; Balluchi, Federica. - 1:(2022), pp. 1-369.

La responsabilità sociale delle imprese: un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Profili di governance e accountability - terza edizione

katia furlotti;federica balluchi
2022-01-01

Abstract

Gli studi di economia aziendale hanno da sempre sottolineato il ruolo etico e sociale connesso allo svolgimento dell’attività aziendale e, in parti-colare, delle aziende di produzione, a partire dalla finalità prima che ne motiva la stessa costituzione: il soddisfacimento dei bisogni umani e il benessere degli individui. Negli ultimi anni diversi elementi – cambiamenti climatici, globalizzazione, disastri ambientali, crisi finanziarie – hanno messo in risalto la complessità del contesto in cui le aziende operano e le molteplici spinte che sulle stesse premono, richiedendo loro di confrontarsi con i propri risultati e con il ruolo che rivestono, in una prospettiva ampia che abbraccia gli aspetti economico-finanziari e i riflessi ambientali, sociali e di sostenibilità che si intrecciano e derivano dall’attività svolta. In questo senso, la sostenibilità e la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), intesa come il contributo che le aziende possono dare allo sviluppo sostenibile, rappresentano un tema che suscita profondo interesse da parte delle imprese e degli operatori economici, politici e sociali. Anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto un articolato complesso di ri-forme (e risorse) con l’obiettivo di porre le basi per uno sviluppo duraturo e sostenibile dell’economia sottolineando il ruolo fondamentale che le aziende possono avere in questo processo. La RSI richiama le realtà aziendali a contemperare gli interessi di tutti i soggetti coinvolti e interessati all’attività svolta, nel momento di definizione delle proprie strategie, imponendo di valutare anche le attese di diversa natura che li caratterizzano e i differenti livelli di partecipazione e coinvolgi-mento che qualificano il rapporto fra gli stessi e l’azienda. In questo senso, l’assunzione di responsabilità sociale deve essere profondamente radicata nella governance aziendale. Accanto ad essa, gli aspetti di comunicazione della RSI rivestono un ruolo fondamentale sia per quanto attiene all’adempimento dei doveri assunti dall’azienda nei confronti dei propri stakeholder, sia con riferimento alla legittimazione che da una trasparente e attendibile comunicazione può derivare. Alla luce di quanto osservato, il presente volume si propone di offrire una lettura dei principali elementi di analisi in ambito di responsabilità sociale, con particolare riferimento agli aspetti di governance e di comunica-zione. In primo luogo, sono trattati i concetti fondamentali in tema di sostenibilità (Capitolo 1 e Capitolo 2), responsabilità sociale d’impresa (Capitolo 3), ed etica d’impresa (Capitolo 4). Successivamente l’attenzione è posta sulla corporate governance, evidenziandone sistemi e strumenti (Capitolo 5) e sul nuovo fenomeno giuridico delle Società Benefit (Capitolo 6). Ci si con-centra, quindi, sulla comunicazione aziendale (Capitolo 7), con particolare riferimento agli strumenti di gestione della RSI (Capitolo 8) e di accountability diretta (Capitolo 9 e Capitolo 10). L’ultimo capitolo (Capitolo 11) è, infine, dedicato ai processi di assurance. Il libro è il frutto della riflessione e dell’esperienza maturata da un gruppo di docenti e ricercatori che da tempo si occupano di sostenibilità, etica e responsabilità sociale di impresa; ogni contributo, sia pure collocandosi in un comune e condiviso quadro di riferimento, nasce dall’elaborazione per-sonale dei diversi Autori e riflette la specifica matrice disciplinare e la di-versa direzione di approfondimento, consentendo di apprezzare le tematiche in oggetto secondo prospettive di analisi differenti alla luce delle competenze, della sensibilità e degli obiettivi dei singoli Autori.
2022
978-88-921-4387-6
La responsabilità sociale delle imprese: un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Profili di governance e accountability - terza edizione / Furlotti, Katia; Balluchi, Federica. - 1:(2022), pp. 1-369.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2954513
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact