La città, nelle sue continue trasformazioni, rappresenta l’elemento centrale e costitutivo all’interno della storia della civiltà europea; essa si configura in nanzitutto su due direttive che si influenzano reciprocamente: quella delle architetture e dei manufatti urbani (nella loro materialità fisica), e quella del significato che tali architetture (nella loro connotazione simbolica) contribu iscono a costruire. Di questa duplicità costituisce un esempio inequivocabile l’influenza deter minante che il Cristianesimo e la Chiesa hanno avuto nella costruzione e nell’organizzazione delle città europee, all’interno delle quali gli edifici religio si, con le rispettive pertinenze, si insediavano e si trasformavano, riconfigu rando – in termini architettonici e di senso – la spazialità urbana preesistente e le sue funzioni
Gli organismi religiosi nella trasformazione della città. Dalla conoscenza al progetto / Vernizzi, Chiara. - STAMPA. - II:(2023), pp. 171-181.
Gli organismi religiosi nella trasformazione della città. Dalla conoscenza al progetto
Vernizzi Chiara
Writing – Original Draft Preparation
2023-01-01
Abstract
La città, nelle sue continue trasformazioni, rappresenta l’elemento centrale e costitutivo all’interno della storia della civiltà europea; essa si configura in nanzitutto su due direttive che si influenzano reciprocamente: quella delle architetture e dei manufatti urbani (nella loro materialità fisica), e quella del significato che tali architetture (nella loro connotazione simbolica) contribu iscono a costruire. Di questa duplicità costituisce un esempio inequivocabile l’influenza deter minante che il Cristianesimo e la Chiesa hanno avuto nella costruzione e nell’organizzazione delle città europee, all’interno delle quali gli edifici religio si, con le rispettive pertinenze, si insediavano e si trasformavano, riconfigu rando – in termini architettonici e di senso – la spazialità urbana preesistente e le sue funzioniI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.