Leopardi, o per meglio dire il Leopardi dei Canti, è uno dei non molti casi (insieme a Petrarca, Ariosto, Manzoni) per i quali la nostra tradizione di studi è stata caratterizzata dall'eccezionale intreccio tra i piani, di norma disallineati, dell'ecdotica e della critica: dagli anni Trenta in poi, le riflessioni sulla storia genetica dei Canti non sono mai venute meno, e più recentemente è stato anche istituito il necessario confronto tra la loro vicenda euristica e la nascita e il consolidamento della filologia d'autore come branca autonoma della filologia. Questo intervento si propone di offrire a tal riguardo una riflessione di sintesi, che mostri soprattutto su quali premesse interpretative si siano fondate le esperienze editoriali di F. Moroncini e dei suoi successori fino ai primi anni Duemila, e in che misura i contesti culturali entro i quali le diverse soluzioni rappresentative adottate si sono via via originate abbiano inciso sulla nostra percezione dei Canti e in generale dell'archivio leopardiano, lasciando tuttora aperte alcune questioni.

I «Canti» e le dinamiche della filologia d’autore / Centenari, Margherita. - STAMPA. - (2022), pp. 271-291.

I «Canti» e le dinamiche della filologia d’autore

Margherita Centenari
2022-01-01

Abstract

Leopardi, o per meglio dire il Leopardi dei Canti, è uno dei non molti casi (insieme a Petrarca, Ariosto, Manzoni) per i quali la nostra tradizione di studi è stata caratterizzata dall'eccezionale intreccio tra i piani, di norma disallineati, dell'ecdotica e della critica: dagli anni Trenta in poi, le riflessioni sulla storia genetica dei Canti non sono mai venute meno, e più recentemente è stato anche istituito il necessario confronto tra la loro vicenda euristica e la nascita e il consolidamento della filologia d'autore come branca autonoma della filologia. Questo intervento si propone di offrire a tal riguardo una riflessione di sintesi, che mostri soprattutto su quali premesse interpretative si siano fondate le esperienze editoriali di F. Moroncini e dei suoi successori fino ai primi anni Duemila, e in che misura i contesti culturali entro i quali le diverse soluzioni rappresentative adottate si sono via via originate abbiano inciso sulla nostra percezione dei Canti e in generale dell'archivio leopardiano, lasciando tuttora aperte alcune questioni.
2022
9788829008698
I «Canti» e le dinamiche della filologia d’autore / Centenari, Margherita. - STAMPA. - (2022), pp. 271-291.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CENTENARI_Canti e dinamiche_Carocci 2022.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione (PDF) editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 5.77 MB
Formato Adobe PDF
5.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2933760
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact