This article analyses the considerations regarding the position of the ambassador within the courtier model and deals in particular with the junctures relating to the short-circuit that could be created due to the need to combine the relations that the resident ambassador held with his prince and with the members of the court of destination. There emerges the significant presence within the treatises and some chancery writings of suggestions and advice aimed at identifying paths to safeguard the position of the diplomat who had to show full loyalty to his prince and at the same time be able to get close to the key men of the court to which he was sent. The point of view of the ambassadors of the ‘small states’ becomes particularly interesting in this sense since these ambassadors could be more exposed to the attraction of the major courts.

Questo saggio analizza le considerazioni relative alla posizione dell’ambasciatore inserito nel modello cortigiano e affronta in particolar modo gli snodi relativi al cortocircuito che si poteva creare a causa della necessità di coniugare i rapporti che l’ambasciatore residente teneva con il proprio principe e con i membri della corte di destinazione. Emerge la significativa presenza all’interno della trattatistica e di alcuni scritti di cancelleria di suggerimenti e consigli volti a individuare dei percorsi di salvaguardia della posizione del diplomatico che doveva mostrare piena fedeltà al proprio principe e nello stesso tempo doveva essere in grado si avvicinarsi agli uomini chiave della corte presso cui era stato inviato. Il punto di vista degli ambasciatori dei "piccoli stati" diventa in questo senso particolarmente interessante dal momento che questi ambasciatori potevano essere più esposti alla forza di attrazione delle grandi corti.

La solitudine dell’ambasciatore. Condizioni e rischi dell’ufficio nella prima età moderna (secoli xv-xvii) / Volpini, Paola. - (2020), pp. 395-408.

La solitudine dell’ambasciatore. Condizioni e rischi dell’ufficio nella prima età moderna (secoli xv-xvii)

paola volpini
2020-01-01

Abstract

This article analyses the considerations regarding the position of the ambassador within the courtier model and deals in particular with the junctures relating to the short-circuit that could be created due to the need to combine the relations that the resident ambassador held with his prince and with the members of the court of destination. There emerges the significant presence within the treatises and some chancery writings of suggestions and advice aimed at identifying paths to safeguard the position of the diplomat who had to show full loyalty to his prince and at the same time be able to get close to the key men of the court to which he was sent. The point of view of the ambassadors of the ‘small states’ becomes particularly interesting in this sense since these ambassadors could be more exposed to the attraction of the major courts.
2020
9788833137032
Questo saggio analizza le considerazioni relative alla posizione dell’ambasciatore inserito nel modello cortigiano e affronta in particolar modo gli snodi relativi al cortocircuito che si poteva creare a causa della necessità di coniugare i rapporti che l’ambasciatore residente teneva con il proprio principe e con i membri della corte di destinazione. Emerge la significativa presenza all’interno della trattatistica e di alcuni scritti di cancelleria di suggerimenti e consigli volti a individuare dei percorsi di salvaguardia della posizione del diplomatico che doveva mostrare piena fedeltà al proprio principe e nello stesso tempo doveva essere in grado si avvicinarsi agli uomini chiave della corte presso cui era stato inviato. Il punto di vista degli ambasciatori dei "piccoli stati" diventa in questo senso particolarmente interessante dal momento che questi ambasciatori potevano essere più esposti alla forza di attrazione delle grandi corti.
La solitudine dell’ambasciatore. Condizioni e rischi dell’ufficio nella prima età moderna (secoli xv-xvii) / Volpini, Paola. - (2020), pp. 395-408.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2932825
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact