Il libro prende in considerazione le multiformi figure della mediazione, l'universo della corte, il mondo materiale della diplomazia, i processi di produzione dei carteggi e degli altri materiali diplomatici, attraverso le tappe delle missioni all'estero degli ambasciatori. L'analisi si sviluppa esaminando sotto questa luce il rapporto fra le corti degli Stati italiani e le potenze europee. Con ampi riferimenti alla storia della diplomazia europea, nel volume sono evidenziati alcuni nodi problematici dello studio della diplomazia della prima età moderna, guardando al rapporto fra quello che l’analisi istituzionale e la trattatistica ci dicono e quello che emerge dalle fonti a carattere pratico. In questo modo è stato rivisto il profilo della diplomazia nella prima età moderna, ripensandolo sulla base di un approccio che unisce il piano dell'analisi istituzionale, della teoria e quello delle pratiche.
Il viaggio dell’ambasciatore. Tra Stati italiani e corti europee (XVI-XVII s.) / Volpini, Paola. - (2020), pp. 1-208.
Il viaggio dell’ambasciatore. Tra Stati italiani e corti europee (XVI-XVII s.)
paola volpini
2020-01-01
Abstract
Il libro prende in considerazione le multiformi figure della mediazione, l'universo della corte, il mondo materiale della diplomazia, i processi di produzione dei carteggi e degli altri materiali diplomatici, attraverso le tappe delle missioni all'estero degli ambasciatori. L'analisi si sviluppa esaminando sotto questa luce il rapporto fra le corti degli Stati italiani e le potenze europee. Con ampi riferimenti alla storia della diplomazia europea, nel volume sono evidenziati alcuni nodi problematici dello studio della diplomazia della prima età moderna, guardando al rapporto fra quello che l’analisi istituzionale e la trattatistica ci dicono e quello che emerge dalle fonti a carattere pratico. In questo modo è stato rivisto il profilo della diplomazia nella prima età moderna, ripensandolo sulla base di un approccio che unisce il piano dell'analisi istituzionale, della teoria e quello delle pratiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.