Il saggio intende indagare le modalità della trattazione riservata ai genera poenarum dal giurista onde evidenziarne le peculiarità dell’impostazione che, sulla base di una semplice articolazione, aspira purtuttavia a organizzare secondo un quadro comprensivo i diversi tipi di pena, evidenziando la capacità di Callistrato di sistemare secondo schemi logici precisi una materia complessa e in continua evoluzione.
D. 48.19.28pr.-16 e la trattazione dei genera poenarum nel De cognitionibus di Callistrato / Puliatti, Salvatore. - (In corso di stampa), pp. 1-21.
D. 48.19.28pr.-16 e la trattazione dei genera poenarum nel De cognitionibus di Callistrato
Salvatore Puliatti
In corso di stampa
Abstract
Il saggio intende indagare le modalità della trattazione riservata ai genera poenarum dal giurista onde evidenziarne le peculiarità dell’impostazione che, sulla base di una semplice articolazione, aspira purtuttavia a organizzare secondo un quadro comprensivo i diversi tipi di pena, evidenziando la capacità di Callistrato di sistemare secondo schemi logici precisi una materia complessa e in continua evoluzione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.