Nel tempo in cui la quasi totalità dell’architettura pare essere asservita alle peggiori istanze della speculazione immobiliare, alla ricerca di linguaggi transitori del tut-to disinteressati al rapporto con la costruzione, indagare questo aspetto dell’architettura parrebbe un’operazione di retroguardia nella misura in cui è proprio nella struttura che risuona il senso e la bellezza dell’edificio.

Appunti sulla didattica della costruzione in architettura / Notes on teaching of building in architecture / Gandolfi, Carlo Giorgio Benedetto. - (2022), pp. 194-200.

Appunti sulla didattica della costruzione in architettura / Notes on teaching of building in architecture

CARLO GANDOLFI
2022-01-01

Abstract

Nel tempo in cui la quasi totalità dell’architettura pare essere asservita alle peggiori istanze della speculazione immobiliare, alla ricerca di linguaggi transitori del tut-to disinteressati al rapporto con la costruzione, indagare questo aspetto dell’architettura parrebbe un’operazione di retroguardia nella misura in cui è proprio nella struttura che risuona il senso e la bellezza dell’edificio.
2022
978-88-6764-262-5
Appunti sulla didattica della costruzione in architettura / Notes on teaching of building in architecture / Gandolfi, Carlo Giorgio Benedetto. - (2022), pp. 194-200.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2928872
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact