La diffusione di Internet e delle nuove tecnologie digitali, in particolare tra i più giovani, come mezzi di conoscenza, di comunicazione e di svago, rappresenta una svolta epocale di portata antropologica e culturale con notevoli potenzialità e opportunità, ma pure con limiti e problematiche di cui spesso non si ha piena consapevolezza. Risulta così fondamentale cercare di capire gli aspetti più significativi e le possibili conseguenze nella vita culturale, psicologica e relazionale di ogni essere umano dell’utilizzo di Internet e delle nuove tecnologie digitali. Questo volume comprende, in una prospettiva interdisciplinare, i contributi di studiosi di diverse aree scientifiche, in particolare delle discipline umanistiche e delle scienze umane, e ha come obiettivo principale quello di porre, nel solco della migliore tradizione umanistica, l’essere umano come soggetto al centro di una approfondita riflessione sul suo rapporto sempre più stretto con Internet e le nuove tecnologie digitali. Le tre aree centrali ai fini dell’analisi proposta, in cui si articolano le parti del libro, sono quelle della conoscenza, con una preferenza per i saperi umanistici che rischiano di rimanere ai margini del progresso scientifico e digitale, dell’identità e delle relazioni comunicative, tre ambiti di fondamentale importanza per la formazione, la crescita e lo sviluppo di ogni essere umano. Questo libro si propone di contribuire a promuovere una nuova consapevolezza aperta ma pure critica su Internet, sulle nuove tecnologie digitali e sull’incidenza che tali strumenti hanno e potranno avere nella vita sociale, culturale, psicologica e relazionale dell’essere umano, poiché l’affrontare il problema dell’utilizzo consapevole di queste tecnologie risulta compito imprescindibile.

L’Età di Internet. Umanità, cultura, educazione, con un'intervista a Maurizio Bettini / Pagnotta, Fausto. - (2015), pp. 1-360.

L’Età di Internet. Umanità, cultura, educazione, con un'intervista a Maurizio Bettini

Fausto Pagnotta
2015-01-01

Abstract

La diffusione di Internet e delle nuove tecnologie digitali, in particolare tra i più giovani, come mezzi di conoscenza, di comunicazione e di svago, rappresenta una svolta epocale di portata antropologica e culturale con notevoli potenzialità e opportunità, ma pure con limiti e problematiche di cui spesso non si ha piena consapevolezza. Risulta così fondamentale cercare di capire gli aspetti più significativi e le possibili conseguenze nella vita culturale, psicologica e relazionale di ogni essere umano dell’utilizzo di Internet e delle nuove tecnologie digitali. Questo volume comprende, in una prospettiva interdisciplinare, i contributi di studiosi di diverse aree scientifiche, in particolare delle discipline umanistiche e delle scienze umane, e ha come obiettivo principale quello di porre, nel solco della migliore tradizione umanistica, l’essere umano come soggetto al centro di una approfondita riflessione sul suo rapporto sempre più stretto con Internet e le nuove tecnologie digitali. Le tre aree centrali ai fini dell’analisi proposta, in cui si articolano le parti del libro, sono quelle della conoscenza, con una preferenza per i saperi umanistici che rischiano di rimanere ai margini del progresso scientifico e digitale, dell’identità e delle relazioni comunicative, tre ambiti di fondamentale importanza per la formazione, la crescita e lo sviluppo di ogni essere umano. Questo libro si propone di contribuire a promuovere una nuova consapevolezza aperta ma pure critica su Internet, sulle nuove tecnologie digitali e sull’incidenza che tali strumenti hanno e potranno avere nella vita sociale, culturale, psicologica e relazionale dell’essere umano, poiché l’affrontare il problema dell’utilizzo consapevole di queste tecnologie risulta compito imprescindibile.
2015
9788800744881
L’Età di Internet. Umanità, cultura, educazione, con un'intervista a Maurizio Bettini / Pagnotta, Fausto. - (2015), pp. 1-360.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2927733
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact