Il testo rivela come è cambiata la percezione delle donne che lavorano nei mercati del sesso, da soggetto deviante a lavoratrice. Analizzando tre elementi (la sessualità, il corpo e le emozioni) l'autrice mostra come viene riscritto il lavoro sessuale a partire dalle teorie lombrosiane, attraversando il femminismo abolizionista, fino ai movimenti per i diritti delle sex worker. Un necessario contributo all'attuale dibattito sulla relazione tra corpi, lavoro e sessualità.
Sex work. Il farsi lavoro della sessualità / Selmi, Giulia. - STAMPA. - (2016), pp. 1-88.
Sex work. Il farsi lavoro della sessualità
Giulia Selmi
2016-01-01
Abstract
Il testo rivela come è cambiata la percezione delle donne che lavorano nei mercati del sesso, da soggetto deviante a lavoratrice. Analizzando tre elementi (la sessualità, il corpo e le emozioni) l'autrice mostra come viene riscritto il lavoro sessuale a partire dalle teorie lombrosiane, attraversando il femminismo abolizionista, fino ai movimenti per i diritti delle sex worker. Un necessario contributo all'attuale dibattito sulla relazione tra corpi, lavoro e sessualità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.