Il volume restituisce il percorso di ricerca decennale applicato nell’insegnamento della composizione e della progettazione architettonica svolto nelle scuole di architettura italiane. In particolare il testo si sofferma sul legame tra i luoghi dell’educazione all’architettura e la progressione nella conoscenza, ossia tra la relazione dell’abitare lo spazio e apprendere l’Architettura. L’itinerario raccontato segue una linea sperimentale di ricerca che, negli anni, si è articolata attraverso il confronto tra ambiti formativi e differenti scuole con modalità di insegnamento tra loro distanti, seguendo una continua relazione tra Europa, Italia e Stati Uniti. Il volume presenta un saggio introduttivo di approfondimento per sviluppare nell’operare della ricerca il riconoscimento del valore della costruzione di una pedagogia del progetto suddivisa, all’interno del testo, in “tempo dell’apprendimento”, “tempo della sperimentazione” e “tempo della applicazione”. La struttura della pubblicazione organizza gli esiti del processo di ricerca applicati alla didattica del progetto per ambiti didattici, organizzati in temi specifici quali Concorsi di progettazione, Workshop e Tesi di Laurea. Il capitolo “Concorsi” racchiude cinque progetti svolti in collaborazione con gli allievi della facoltà di Architettura di Genova. Il tema del riuso appare ricorrente dalla scala industriale di Mestre a quella paesaggistica delle cave di Reggio Emilia, o del parco di Bagnoli, sino al nuovo spazio pubblico, centro di una città di fondazione in Corea. Mentre il capitolo seguente ”Workshop-Laboratori di progetto” vede la riqualificazione dello spazio pubblico delle rive dell’Anapo con gli allievi della facoltà di Siracusa e il ridisegno della costa del golfo di La Spezia, il paesaggio di Corigliano Calabro e il parco produttivo Davines con gli studenti genovesi. Infine, il capitolo conclusivo è una selezione di tesi di laurea seguite come relatore tra il Politecnico di Milano e le facoltà di Genova e Siracusa. La pubblicazione approfondisce l’illustrazione critica di un insegnamento fondato sulla formazione e sulla sperimentazione internazionale in un percorso che sviluppa direttamente l’attualità dell’esperienza acquisita nella didattica e nella ricerca, stabilisce un percorso pedagogico autonomo che si è concretato in un preciso operare volto ad approfondire argomenti attuali della progettazione tra spazio urbano e spazio paesaggio. Il testo fissa i temi e le regole per una mediazione tra differenti ambiti culturali con la capacità di accostare fenomeni urbani diversi tra loro per dimensione di scala, complessità e grado evolutivo. Il volume esprime la volontà di raggiungere, nella disciplina e nella sua trasmissione, una pedagogia eterodossa che ha affrontato nel tempo una pluralità di contenuti con originalità di intenti.
Itinerari di progettazione. Un percorso didattico tra Italia e Stati Uniti. Design Journey. A Pedagogical narrative between Italy and the USA / Cortesi, Isotta. - Itinerari di progettazione. Un percorso didattico tra Italia e Stati Uniti. Design Journey. A Pedagogical narrative between Italy and the USA.:(2012), pp. 1-240.
Itinerari di progettazione. Un percorso didattico tra Italia e Stati Uniti. Design Journey. A Pedagogical narrative between Italy and the USA
CORTESI, Isotta
2012-01-01
Abstract
Il volume restituisce il percorso di ricerca decennale applicato nell’insegnamento della composizione e della progettazione architettonica svolto nelle scuole di architettura italiane. In particolare il testo si sofferma sul legame tra i luoghi dell’educazione all’architettura e la progressione nella conoscenza, ossia tra la relazione dell’abitare lo spazio e apprendere l’Architettura. L’itinerario raccontato segue una linea sperimentale di ricerca che, negli anni, si è articolata attraverso il confronto tra ambiti formativi e differenti scuole con modalità di insegnamento tra loro distanti, seguendo una continua relazione tra Europa, Italia e Stati Uniti. Il volume presenta un saggio introduttivo di approfondimento per sviluppare nell’operare della ricerca il riconoscimento del valore della costruzione di una pedagogia del progetto suddivisa, all’interno del testo, in “tempo dell’apprendimento”, “tempo della sperimentazione” e “tempo della applicazione”. La struttura della pubblicazione organizza gli esiti del processo di ricerca applicati alla didattica del progetto per ambiti didattici, organizzati in temi specifici quali Concorsi di progettazione, Workshop e Tesi di Laurea. Il capitolo “Concorsi” racchiude cinque progetti svolti in collaborazione con gli allievi della facoltà di Architettura di Genova. Il tema del riuso appare ricorrente dalla scala industriale di Mestre a quella paesaggistica delle cave di Reggio Emilia, o del parco di Bagnoli, sino al nuovo spazio pubblico, centro di una città di fondazione in Corea. Mentre il capitolo seguente ”Workshop-Laboratori di progetto” vede la riqualificazione dello spazio pubblico delle rive dell’Anapo con gli allievi della facoltà di Siracusa e il ridisegno della costa del golfo di La Spezia, il paesaggio di Corigliano Calabro e il parco produttivo Davines con gli studenti genovesi. Infine, il capitolo conclusivo è una selezione di tesi di laurea seguite come relatore tra il Politecnico di Milano e le facoltà di Genova e Siracusa. La pubblicazione approfondisce l’illustrazione critica di un insegnamento fondato sulla formazione e sulla sperimentazione internazionale in un percorso che sviluppa direttamente l’attualità dell’esperienza acquisita nella didattica e nella ricerca, stabilisce un percorso pedagogico autonomo che si è concretato in un preciso operare volto ad approfondire argomenti attuali della progettazione tra spazio urbano e spazio paesaggio. Il testo fissa i temi e le regole per una mediazione tra differenti ambiti culturali con la capacità di accostare fenomeni urbani diversi tra loro per dimensione di scala, complessità e grado evolutivo. Il volume esprime la volontà di raggiungere, nella disciplina e nella sua trasmissione, una pedagogia eterodossa che ha affrontato nel tempo una pluralità di contenuti con originalità di intenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.