Il saggio offre un’analisi della più grande concentrazione di fonti documentarie concernenti la signoria feudale nel Regno di Napoli dal XV al XVII secolo, i Relevi dell’Archivio di Stato di Napoli. I Relevi sono stati parte essenziale della cospicua massa di carte custodita a Napoli presso gli archivi della Camera della Sommaria. Considerando tali archivi nel loro complesso e ricostruendo la loro creazione, la loro evoluzione ed integrazione, il saggio mette in luce i nessi cruciali tra ordinamento archivistico, governo dello stato e potere signorile in età aragonese e spagnola.
Il signore va alla Camera. Il fondo Sommaria, Relevi dell'Archivio di Stato di Napoli (secoli XV-XVII) / D'Arcangelo, Potito. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 153-248.
Il signore va alla Camera. Il fondo Sommaria, Relevi dell'Archivio di Stato di Napoli (secoli XV-XVII)
Potito d'Arcangelo
2021-01-01
Abstract
Il saggio offre un’analisi della più grande concentrazione di fonti documentarie concernenti la signoria feudale nel Regno di Napoli dal XV al XVII secolo, i Relevi dell’Archivio di Stato di Napoli. I Relevi sono stati parte essenziale della cospicua massa di carte custodita a Napoli presso gli archivi della Camera della Sommaria. Considerando tali archivi nel loro complesso e ricostruendo la loro creazione, la loro evoluzione ed integrazione, il saggio mette in luce i nessi cruciali tra ordinamento archivistico, governo dello stato e potere signorile in età aragonese e spagnola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Signore alla Camera.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.