Nell'ambito di uno studio progettuale urbano per il recupero delle porzioni residue della cinta bastionata intorno al centro storico di Parma nell'ottica di riqualificare gli spazi pubblici, il sistema viabilistico della circonvallazione e gli assi ciclopedonali tra periferia e centro storico, si ripercorre la vicenda storica del circuito difensivo bastionato dall'età moderna a quella contemporanea, enucleando alcuni temi ricorrenti legati alle costrizioni e alle opportunità con le quali la comunità cittadina dovette misurarsi di volta in volta, subendone forti svantaggi o traendone notevoli benefici.
La cinta bastionata parmense dalle origini alla demolizione. Aspetti, costrizioni e opportunità / Mambriani, C.; Negri, S.. - STAMPA. - (2016), pp. 24-35.
La cinta bastionata parmense dalle origini alla demolizione. Aspetti, costrizioni e opportunità
C. Mambriani
;
2016-01-01
Abstract
Nell'ambito di uno studio progettuale urbano per il recupero delle porzioni residue della cinta bastionata intorno al centro storico di Parma nell'ottica di riqualificare gli spazi pubblici, il sistema viabilistico della circonvallazione e gli assi ciclopedonali tra periferia e centro storico, si ripercorre la vicenda storica del circuito difensivo bastionato dall'età moderna a quella contemporanea, enucleando alcuni temi ricorrenti legati alle costrizioni e alle opportunità con le quali la comunità cittadina dovette misurarsi di volta in volta, subendone forti svantaggi o traendone notevoli benefici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.