Sono innumerevoli i test reperibili che trattano l'argomento della alimentazione umana e dei disturbi del comportamento alimentare.Perché quindi un nuovo libro sull'argomento? A parte il più o meno sano narcisismo dell'autore, che quasi sempre ha la pretesa di fare più e meglio degli altri, questa rivisitazione completa di un libro già a suo tempo dato alle stampe, ora aggiornato completamente, compreso quelle che sono le indicazioni del DSM-5, contiene qualcosa di particolare. Una attenzione al momento diagnostico, qui inteso come presa di contatto e tentativo di comprensione della persona che ha un problema, una sofferenza, una sindrome organica o psicologica. L'analisi, con metodiche scientificamente valide, del caso clinico, dall'osservazione al colloquio all'anamnesi, alle metodiche di analisi laboristiche o psicofisiologiche, che, tutte, possono offrire dati preziosi per lo scopo finale della diagnosi, la prognosi ovvero una sorta di previsione, in questo caso, con possibilità scientifiche di verifica
Disturbi alimentari, fisiologia e patologia del comportamento alimentare dal sovrappeso al sottopese / Pruneti, Carlo. - STAMPA. - 1:(2019), pp. 1-286.
Disturbi alimentari, fisiologia e patologia del comportamento alimentare dal sovrappeso al sottopese
Carlo Pruneti
2019-01-01
Abstract
Sono innumerevoli i test reperibili che trattano l'argomento della alimentazione umana e dei disturbi del comportamento alimentare.Perché quindi un nuovo libro sull'argomento? A parte il più o meno sano narcisismo dell'autore, che quasi sempre ha la pretesa di fare più e meglio degli altri, questa rivisitazione completa di un libro già a suo tempo dato alle stampe, ora aggiornato completamente, compreso quelle che sono le indicazioni del DSM-5, contiene qualcosa di particolare. Una attenzione al momento diagnostico, qui inteso come presa di contatto e tentativo di comprensione della persona che ha un problema, una sofferenza, una sindrome organica o psicologica. L'analisi, con metodiche scientificamente valide, del caso clinico, dall'osservazione al colloquio all'anamnesi, alle metodiche di analisi laboristiche o psicofisiologiche, che, tutte, possono offrire dati preziosi per lo scopo finale della diagnosi, la prognosi ovvero una sorta di previsione, in questo caso, con possibilità scientifiche di verificaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.