Una situazione critica come quella che si presenta davanti ai disastri naturali può essere anche considerata, con coraggio, un’opportunità per integrare le operazioni di recupero del costruito con strategie per il miglioramento della qualità ambientale e di vita dei tessuti edilizi. Lo studio, denominato “borgo-clima”, ha previsto la definizione di strategie per l’innalzamento delle prestazioni energetiche dell’intero aggregato urbano in relazione ai differenti gradi di intervento possibili sui singoli fabbricati e alle esigenze di recupero, consolidamento e rifunzionalizzazione.
La riqualificazione energetico-ambientale del tessuto storico. Un borgo eco-sensibile per tradurre il sisma in opportunità / Belpoliti, V.; Boarin, P.; Calzolari, M.; Davoli, P.. - STAMPA. - (2012), pp. 49-56.
La riqualificazione energetico-ambientale del tessuto storico. Un borgo eco-sensibile per tradurre il sisma in opportunità
Calzolari M.;
2012-01-01
Abstract
Una situazione critica come quella che si presenta davanti ai disastri naturali può essere anche considerata, con coraggio, un’opportunità per integrare le operazioni di recupero del costruito con strategie per il miglioramento della qualità ambientale e di vita dei tessuti edilizi. Lo studio, denominato “borgo-clima”, ha previsto la definizione di strategie per l’innalzamento delle prestazioni energetiche dell’intero aggregato urbano in relazione ai differenti gradi di intervento possibili sui singoli fabbricati e alle esigenze di recupero, consolidamento e rifunzionalizzazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.