La narrazione utilizzata nell'ambito della medicina narrativa, pensata come strumento che aiuta a elaborare e a rendere pensabile e comunicabile la propria e l'altrui sofferenza, è stata finora limitata all'ambito autobiografico. L'obiettivo del presente contributo consiste nel mostrare l'importanza che può avere, nei contesti di cura, anche l'immaginazione, che in alcuni casi può affiancare la prospettiva autobiografica dando vita alla narrazione "trans-autobiografica".
Titolo: | Narrazione e cura di sé. L'importanza dell'immaginazione. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2863343 |
ISBN: | 9788867606450 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume(Capitolo di libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.