L'articolo ricostruisce il nesso tra lingua, vita e istituizioni biopolitiche nella prima fase della produzione del poeta e pensatore tedesco Durs Gruenbein: una fisica espressiva che ha il suo centro di irradiazione nella Lezione sulla base cranica, la raccolta dell’inizio degli anni novanta che, dopo le risonanze magnetiche della Grauzone Morgens d’esordio (1988), si dedica ad una metodica dissezione della zona grigia cerebrale, del soma individuale e dei corpi sociali.
'Nos numerus sumus'. Lingua e physis nel primo Gruenbein / Testa, Italo. - STAMPA. - (2019), pp. 23-44.
'Nos numerus sumus'. Lingua e physis nel primo Gruenbein
Italo Testa
2019-01-01
Abstract
L'articolo ricostruisce il nesso tra lingua, vita e istituizioni biopolitiche nella prima fase della produzione del poeta e pensatore tedesco Durs Gruenbein: una fisica espressiva che ha il suo centro di irradiazione nella Lezione sulla base cranica, la raccolta dell’inizio degli anni novanta che, dopo le risonanze magnetiche della Grauzone Morgens d’esordio (1988), si dedica ad una metodica dissezione della zona grigia cerebrale, del soma individuale e dei corpi sociali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.