Il saggio esamina in una prospettiva italiana le reazioni alla scomparsa di Mao Zedong nel clima politico di quell'anno. Come si mostra nel capitolo, il Mao della percezione pubblica, all’indomani della sua morte, non ha nulla di rapportabile a quanto oggi ci è dato conoscere, sulla base di una documentazione storica in costante espansione, circa la sua figura e gli esiti della sua azione sulla realtà della Cina a lui contemporanea. Alla luce delle reazioni dei partiti, degli organi di stampa, più in generale dell'opinione pubblica italiana di quel preciso momento storico, si tratta di due entità completamente diverse.
«Il grande Mao»: stampa italiana e partiti politici all’indomani della morte / Tesini, Mario; Zambernardi, Lorenzo. - STAMPA. - (2018), pp. 141-164.
«Il grande Mao»: stampa italiana e partiti politici all’indomani della morte
Tesini, Mario;Zambernardi, Lorenzo
2018-01-01
Abstract
Il saggio esamina in una prospettiva italiana le reazioni alla scomparsa di Mao Zedong nel clima politico di quell'anno. Come si mostra nel capitolo, il Mao della percezione pubblica, all’indomani della sua morte, non ha nulla di rapportabile a quanto oggi ci è dato conoscere, sulla base di una documentazione storica in costante espansione, circa la sua figura e gli esiti della sua azione sulla realtà della Cina a lui contemporanea. Alla luce delle reazioni dei partiti, degli organi di stampa, più in generale dell'opinione pubblica italiana di quel preciso momento storico, si tratta di due entità completamente diverse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.