Il forte legame tra il progetto e il disegno, che diventa la principale forma di espressione del primo, sembra confermare la dicotomia tra forma/sostanza/disegno e colore/apparenza/ pittura. La teoria del progetto, che nasce e si sviluppa in riferimento all’architettura, individua la sostanza formale negli aspetti concreti della costruzione, riducendo il colore a un ruolo accessorio di attributo del materiale o di finitura “intercambiabile”: in architettura tante volte esso sembra il frutto di una scelta marginale più che il risultato di una ricerca precisa.Tra i fattori che hanno condizionato il ruolo marginale del colore nel progetto ci sono le difficoltà della sua rappresentazione esatta e della riproduzione del disegno colorato, ed è interessante ricostruire le relazioni tra la rappresentazione del colore e la ricerca progettuale. L’attenzione dell’architettura nei confronti del colore segue la disponibilità di nuovi strumenti e metodi di rappresentazione e l’affermazione del Design come disciplina che nasce dall’industrializzazione delle arti applicate e ne eredita la cultura, gli elementi e i valori formali trasformandoli dalla dimensione tradizionale, manuale e diretta, dell’artigianato a quella “evoluta” dell’industria. Questo passaggio, come era già avvenuto nel tardo medioevo per l’architettura separa i ruoli dell’autore e dell’esecutore, che interloquiscono attraverso gli elaborati del progetto, prima di tutto il disegno, che si pone a metà strada tra la conoscenza teorica dell’atto intellettuale del progetto e il fare. Così il cambiamento delle potenzialità e delle esigenze della rappresentazione giustifica il diverso atteggiamento progettuale con la conseguente necessità di integrare una cultura del colore nella formazione al progetto.

Il tinteggio dalla memoria al restauro / Bontempi, D.. - STAMPA. - (2013), pp. 207-216.

Il tinteggio dalla memoria al restauro

Bontempi, D.
2013-01-01

Abstract

Il forte legame tra il progetto e il disegno, che diventa la principale forma di espressione del primo, sembra confermare la dicotomia tra forma/sostanza/disegno e colore/apparenza/ pittura. La teoria del progetto, che nasce e si sviluppa in riferimento all’architettura, individua la sostanza formale negli aspetti concreti della costruzione, riducendo il colore a un ruolo accessorio di attributo del materiale o di finitura “intercambiabile”: in architettura tante volte esso sembra il frutto di una scelta marginale più che il risultato di una ricerca precisa.Tra i fattori che hanno condizionato il ruolo marginale del colore nel progetto ci sono le difficoltà della sua rappresentazione esatta e della riproduzione del disegno colorato, ed è interessante ricostruire le relazioni tra la rappresentazione del colore e la ricerca progettuale. L’attenzione dell’architettura nei confronti del colore segue la disponibilità di nuovi strumenti e metodi di rappresentazione e l’affermazione del Design come disciplina che nasce dall’industrializzazione delle arti applicate e ne eredita la cultura, gli elementi e i valori formali trasformandoli dalla dimensione tradizionale, manuale e diretta, dell’artigianato a quella “evoluta” dell’industria. Questo passaggio, come era già avvenuto nel tardo medioevo per l’architettura separa i ruoli dell’autore e dell’esecutore, che interloquiscono attraverso gli elaborati del progetto, prima di tutto il disegno, che si pone a metà strada tra la conoscenza teorica dell’atto intellettuale del progetto e il fare. Così il cambiamento delle potenzialità e delle esigenze della rappresentazione giustifica il diverso atteggiamento progettuale con la conseguente necessità di integrare una cultura del colore nella formazione al progetto.
2013
88-387-6167-1
Il tinteggio dalla memoria al restauro / Bontempi, D.. - STAMPA. - (2013), pp. 207-216.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2839986
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact