Con questo volume si accede al cuore analogico-estetico del Metodo Mosè& Aronne. Un Metodo originale per la formazione della Persona, aiutandola a ‘stare al mondo’, creato da Sandro Rossi attraverso una rivisitazione della cultura teatrale, e sperimentato nell’arco di trent’anni con giornalisti, manager, docenti, giovani. Protagonisti sono il corpo e la sua ricchezza sensoriale, in un costante e attento dialogo con le trame professionali e di vita in cui le persone animano i propri ruoli. Le persone vengono portate ad esplorare le proprie risorse soffocate dal predominio della logica e a svilupparle nel rappresentarsi sulle scene della vita. Il lettore accede al Metodo attraverso lezioni di formazione interna rivolte ai Coach della M&A, un percorso complesso e spesso sorprendente nel territorio di Alogìa. Itinerario qui riproposto in una insolita forma, coerente con il Metodo e con un lavoro formativo per i Coach che si avvale del genio di Molière e del suo straordinario Don Giovanni per esplorare lo stretto nesso tra personaggio/ruolo e trama. La postfazione riflette su una possibile interpretazione foucaultiana di questo metodo e si chiede se e in che misura esso sia interpretabile come una tecnica di cura del sé o di dominio.
Titolo: | Thánatos ed Eros. Desoggettivazione e istinto mimico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2839109 |
ISBN: | 9788867093380 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume(Capitolo di libro) |