Il modello come strumento di progetto; il modello come metodo rigoroso per "studiare" lo spazio che esiste già e per comprendere la relazione delle cose che popolano questo spazio. La lezione di Kuno Mayr è vista come possibile processo metodologico per meglio spiegare l'importanza del modello in scala in architettura e come caso emblematico in cui, tale processo, ha una forte valenza didattica e di verifica.
La logica dello stare delle cose tra loro / Gandolfi, Carlo Giorgio Benedetto. - STAMPA. - (2017), pp. 50-57.
Titolo: | La logica dello stare delle cose tra loro | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Citazione: | La logica dello stare delle cose tra loro / Gandolfi, Carlo Giorgio Benedetto. - STAMPA. - (2017), pp. 50-57. | |
Abstract: | Il modello come strumento di progetto; il modello come metodo rigoroso per "studiare" lo spazio che esiste già e per comprendere la relazione delle cose che popolano questo spazio. La lezione di Kuno Mayr è vista come possibile processo metodologico per meglio spiegare l'importanza del modello in scala in architettura e come caso emblematico in cui, tale processo, ha una forte valenza didattica e di verifica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2828736 | |
ISBN: | 978-88-6242-228-4 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo di libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.