L’esposizione Twentieth-Century Italian Art a cura di Alfred H. Barr, Jr. e James T. Soby presso il MoMA di New York dal 29 giugno al 18 settembre 1949 è, per il pubblico americano, la prima grande occasione, all’indomani della guerra, di ammirare un vasto gruppo di opere di artisti italiani contemporanei. È un momento fondamentale per la ricezione e la collocazione del modernismo italiano all’interno del contesto internazionale, in cui si riconosce all’arte italiana del ’900 una propria storia, autonomia e carattere indipendenti da quella francese. Il saggio ricostruisce le ragioni storico-critiche che hanno portato alla realizzazione della mostra, nonché le sue implicazioni politiche nel contesto della nascente Guerra Fredda. In particolare ci si è soffermati sull’idea molto in voga (sia in Italia sia in America) nell’immediato secondo dopoguerra di un “nuovo rinascimento italiano” nell’arte, nell’artigianato e nel design e nella cultura italiana – tagliati i ponti con il ventennio fascista –, che, in realtà, va riveduta e a attentamente analizzata e contestualizzata. Attraverso materiali documentari noti e inediti, provenienti da archivi statunitensi (MoMA, Archives of American Art) sono stati ricostruiti i vari passaggi organizzativi, il viaggio in Italia dei due curatori, i rapporti con il collezionismo italiano e con gli artisti, nonché sono state analizzate le scelte curatoriali che hanno portato a sorprese e d esclusioni. Infine il saggio ha messo in luce le principali conseguenze della mostra: la creazione di un’ampia e importante collezione di arte italiana del Novecento all’interno delle collezioni del MoMA – con conseguente dibattito critico –; la crescita esponenziale dell’interesse e del mercato di arte italiana negli USA, incoraggiando così diverse gallerie commerciali di New York a sostenere gli artisti italiani e numerose istituzioni museali e governative a organizzare mostre e acquisire opere.
1949: Twentieth-Century Italian Art al MoMA di New York / Colombo, Davide. - (2017), pp. 102-109.
1949: Twentieth-Century Italian Art al MoMA di New York
COLOMBO, Davide
2017-01-01
Abstract
L’esposizione Twentieth-Century Italian Art a cura di Alfred H. Barr, Jr. e James T. Soby presso il MoMA di New York dal 29 giugno al 18 settembre 1949 è, per il pubblico americano, la prima grande occasione, all’indomani della guerra, di ammirare un vasto gruppo di opere di artisti italiani contemporanei. È un momento fondamentale per la ricezione e la collocazione del modernismo italiano all’interno del contesto internazionale, in cui si riconosce all’arte italiana del ’900 una propria storia, autonomia e carattere indipendenti da quella francese. Il saggio ricostruisce le ragioni storico-critiche che hanno portato alla realizzazione della mostra, nonché le sue implicazioni politiche nel contesto della nascente Guerra Fredda. In particolare ci si è soffermati sull’idea molto in voga (sia in Italia sia in America) nell’immediato secondo dopoguerra di un “nuovo rinascimento italiano” nell’arte, nell’artigianato e nel design e nella cultura italiana – tagliati i ponti con il ventennio fascista –, che, in realtà, va riveduta e a attentamente analizzata e contestualizzata. Attraverso materiali documentari noti e inediti, provenienti da archivi statunitensi (MoMA, Archives of American Art) sono stati ricostruiti i vari passaggi organizzativi, il viaggio in Italia dei due curatori, i rapporti con il collezionismo italiano e con gli artisti, nonché sono state analizzate le scelte curatoriali che hanno portato a sorprese e d esclusioni. Infine il saggio ha messo in luce le principali conseguenze della mostra: la creazione di un’ampia e importante collezione di arte italiana del Novecento all’interno delle collezioni del MoMA – con conseguente dibattito critico –; la crescita esponenziale dell’interesse e del mercato di arte italiana negli USA, incoraggiando così diverse gallerie commerciali di New York a sostenere gli artisti italiani e numerose istituzioni museali e governative a organizzare mostre e acquisire opere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.