La parola decrescita è urtante, dà fastidio. Ci ricorda che un’intera era è finita. Che la civilizzazione che l’ha caratterizzata è al collasso e che l’unica possibilità di immaginare un futuro vitale sta in un profondo cambiamento riflessivo. L’idea di decrescita contiene un richiamo ad elaborare questo lutto, a riconoscere la necessità di una radicale discontinuità, a rileggere quello che stiamo vivendo in termini più complessivi di un passaggio di civiltà. Dentro le società ricche e sviluppate si sta facendo largo un movimento profondamente consapevole che la civiltà dell’accumulazione, del consumismo e della crescita si rivela oggi per quel che realmente è: una parentesi nella storia umana, un vicolo cieco evolutivo. Tutto questo chiama in causa il nostro stile di vita, le nostre abitudini quotidiane, il nostro rapporto con altri paesi e culture, e un sempre più inevitabile ripensamento delle relazioni sociali fondamentali tra uomini e donne di differenti generazioni. L’idea della ricerca di una qualità della vita differente fondata sulla frugalità, sul fare con meno, non è più il patrimonio di una nicchia ma sta pian piano attraversando l’intero corpo sociale e diventando un patrimonio diffuso. Quando pensiamo al cambiamento pensiamo alla sostituzione di una struttura con un'altra, ma fatichiamo a vedere la propensione, la tensione, la modificazione che stira e deforma il mondo di cui facciamo parte. Dobbiamo invece vedere quello che sta emergendo di nuovo dentro il deperimento del vecchio. Attraverso nuove forme di autorganizzazione, di autoproduzione, di scambio e condivisione si riduce pian piano la dipendenza dal mercato e si va lentamente costituendo una forma di "sussistenza moderna"
“La decrescita come passaggio di civiltà" / Marco, Deriu. - (2016), pp. 13-55.
Titolo: | “La decrescita come passaggio di civiltà" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | “La decrescita come passaggio di civiltà" / Marco, Deriu. - (2016), pp. 13-55. | |
Abstract: | La parola decrescita è urtante, dà fastidio. Ci ricorda che un’intera era è finita. Che la civilizzazione che l’ha caratterizzata è al collasso e che l’unica possibilità di immaginare un futuro vitale sta in un profondo cambiamento riflessivo. L’idea di decrescita contiene un richiamo ad elaborare questo lutto, a riconoscere la necessità di una radicale discontinuità, a rileggere quello che stiamo vivendo in termini più complessivi di un passaggio di civiltà. Dentro le società ricche e sviluppate si sta facendo largo un movimento profondamente consapevole che la civiltà dell’accumulazione, del consumismo e della crescita si rivela oggi per quel che realmente è: una parentesi nella storia umana, un vicolo cieco evolutivo. Tutto questo chiama in causa il nostro stile di vita, le nostre abitudini quotidiane, il nostro rapporto con altri paesi e culture, e un sempre più inevitabile ripensamento delle relazioni sociali fondamentali tra uomini e donne di differenti generazioni. L’idea della ricerca di una qualità della vita differente fondata sulla frugalità, sul fare con meno, non è più il patrimonio di una nicchia ma sta pian piano attraversando l’intero corpo sociale e diventando un patrimonio diffuso. Quando pensiamo al cambiamento pensiamo alla sostituzione di una struttura con un'altra, ma fatichiamo a vedere la propensione, la tensione, la modificazione che stira e deforma il mondo di cui facciamo parte. Dobbiamo invece vedere quello che sta emergendo di nuovo dentro il deperimento del vecchio. Attraverso nuove forme di autorganizzazione, di autoproduzione, di scambio e condivisione si riduce pian piano la dipendenza dal mercato e si va lentamente costituendo una forma di "sussistenza moderna" | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2826554 | |
ISBN: | 978-88-97883-487 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo di libro) |