Sul piano giuridico il bene ‘acqua’ ha assunto varie forme giuridiche, tra cui quella di un diritto fondamentale, con caratteristiche diverse (diritto basico, legato alla dignità umana e alla salute, diritto sociale, diritto collettivo, diritto intergene -razionale, uno dei simboli di questa inedita preoccupazione del diritto per la protezione delle generazioni che verranno). Dentro questo processo, che si è sviluppato sul duplice piano del diritto internazionale e del diritto costituzionale, l’esperienza dei Paesi latinoamericani si pone come una delle più interessanti e ricche di suggestioni, sia con riferimento ai problemi specifici della gestione della risorsa idrica, sia più in generale, con riferimento al profilo complessivo di un pensiero giuridico-costituzionale che guarda in modo nuovo ai contesti naturali e ambientali.
Il diritto all’acqua e il laboratorio costituzionale sudamericano / D'Aloia, Antonio. - STAMPA. - (2016), pp. -7.
Titolo: | Il diritto all’acqua e il laboratorio costituzionale sudamericano | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | Il diritto all’acqua e il laboratorio costituzionale sudamericano / D'Aloia, Antonio. - STAMPA. - (2016), pp. -7. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2815858 | |
ISBN: | 978-88-6342-972-5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo di libro) |