Vengono presentati i fondamenti del campionamento dei segnali e le principali tecniche di elaborazione numerica normalmente impiegate per il trattamento digitale di segnali acustici, quali il calcolo del livello sonoro in decibel, con diverse costanti di tempo, l’analisi in frequenza tramite FFT, il filtraggio per bande di frequenza, la convoluzione dei segnali. Sono poi illustrate le principali applicazioni di tali tecniche per l’esecuzione di misure fonometriche, per la determinazione della risposta all’impulso, per il calcolo del tempo di riverberazione e di altri parametri utilizzati per la valutazione della qualità acustica degli ambienti. Un esempio pratico indica i passi che andrebbero seguiti operativamente nel corso di una misurazione.
Principi di analisi numerica dei segnali / Farina, Angelo. - STAMPA. - (2015), pp. 609-660.
Principi di analisi numerica dei segnali
FARINA, Angelo
2015-01-01
Abstract
Vengono presentati i fondamenti del campionamento dei segnali e le principali tecniche di elaborazione numerica normalmente impiegate per il trattamento digitale di segnali acustici, quali il calcolo del livello sonoro in decibel, con diverse costanti di tempo, l’analisi in frequenza tramite FFT, il filtraggio per bande di frequenza, la convoluzione dei segnali. Sono poi illustrate le principali applicazioni di tali tecniche per l’esecuzione di misure fonometriche, per la determinazione della risposta all’impulso, per il calcolo del tempo di riverberazione e di altri parametri utilizzati per la valutazione della qualità acustica degli ambienti. Un esempio pratico indica i passi che andrebbero seguiti operativamente nel corso di una misurazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.