1. Il perimetro normativo dei ritrovamenti archeologici. Uno sguardo analitico-sintetico sulle fonti per una prima enucleazione dei principi in materia; 2. Orientamenti circa il tema della “proprietà culturale” nell’ordinamento italiano e nell’ordinamento internazionale; 3. Gli schemi normativi alle prese con l’interpretazione del bene giuridico “cultura”; 4. Principio di territorialità e “traslazione” culturale: comparazione tra i casi della Venere di Cirene, delle teste Maori e di Ötzi, la mummia di Similaun; 5. Prospettive giuridiche di bilanciamento, a cavallo tra interessi scientifici, turistici e culturali
I (molteplici) regimi della proprietà culturale in materia di ritrovamenti archeologici al vaglio di alcuni recenti casi-studio / Pagliari, Giorgio; Anello, Giancarlo. - STAMPA. - (2015), pp. 75-100.
Titolo: | I (molteplici) regimi della proprietà culturale in materia di ritrovamenti archeologici al vaglio di alcuni recenti casi-studio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Citazione: | I (molteplici) regimi della proprietà culturale in materia di ritrovamenti archeologici al vaglio di alcuni recenti casi-studio / Pagliari, Giorgio; Anello, Giancarlo. - STAMPA. - (2015), pp. 75-100. | |
Abstract: | 1. Il perimetro normativo dei ritrovamenti archeologici. Uno sguardo analitico-sintetico sulle fonti per una prima enucleazione dei principi in materia; 2. Orientamenti circa il tema della “proprietà culturale” nell’ordinamento italiano e nell’ordinamento internazionale; 3. Gli schemi normativi alle prese con l’interpretazione del bene giuridico “cultura”; 4. Principio di territorialità e “traslazione” culturale: comparazione tra i casi della Venere di Cirene, delle teste Maori e di Ötzi, la mummia di Similaun; 5. Prospettive giuridiche di bilanciamento, a cavallo tra interessi scientifici, turistici e culturali | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2813829 | |
ISBN: | 978-88-97373-81-0 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo di libro) |