La guida del Museo del Novecento si apre con una ricostruzione della storia delle Civiche Raccolte di Milano, con particolare attenzione alle vicende collezionistiche e di acquisizione delle opere, a cui segue l’esplicitazione delle ragioni storiografiche e museologiche alla base del percorso espositivo che, seguendo un’impostazione cronologica, vede alternarsi sale collettive e sale monografiche che vogliono esemplificare il lavoro di artisti quali Boccioni, Martini, Melotti, Fontana, Manzoni e Fabro, che hanno avuto un significato particolare per la storia di Milano. Il nucleo centrale della guida è costituito dalla presentazione delle opere nelle varie sale, con una particolare attenzione alle loro caratteristiche visive e alla loro contestualizzazione sia storico-artistica sia museologica.
Museo del Novecento di Milano. Guida breve / Colombo, Davide. - (2010), pp. 1-75.
Titolo: | Museo del Novecento di Milano. Guida breve. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Citazione: | Museo del Novecento di Milano. Guida breve / Colombo, Davide. - (2010), pp. 1-75. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2813476 | |
ISBN: | 9788837084158 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia, trattato scientifico |