E’ noto che la letteratura francofona dei Caraibi muove i primi passi imitando, ricalcando, con un ritardo dovuto alla distanza che separa la “Métropole” dalle sue colonie, il canone franco-francese. I critici, pur mantenendone in evidenza i limiti e le ristrettezze fanno di queste prove di scrittura il primo gradino verso quella che è oggi diventata una letteratura che tende sempre di più a liberarsi dalla Francia e a integrare il vasto insieme della “Littérature-monde”. Il nostro studio si interroga sulle implicazioni teoriche di questo passaggio da una letteratura-fotografia, che produce i suoi testi per un lettorato fantasma, solo preoccupata dei suoi modelli ad una letteratura, e pensiamo in particolare alla produzione glissantiana, che ha introdotto come valore positivo la pratica dell’intertestualità.
La littérature francophone des Caraïbes: de l'imitation à l'intertextualité / Alba, Pessini. - STAMPA. - 1(2015), pp. 53-64.
Titolo: | La littérature francophone des Caraïbes: de l'imitation à l'intertextualité. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Citazione: | La littérature francophone des Caraïbes: de l'imitation à l'intertextualité / Alba, Pessini. - STAMPA. - 1(2015), pp. 53-64. | |
Abstract: | E’ noto che la letteratura francofona dei Caraibi muove i primi passi imitando, ricalcando, con un ritardo dovuto alla distanza che separa la “Métropole” dalle sue colonie, il canone franco-francese. I critici, pur mantenendone in evidenza i limiti e le ristrettezze fanno di queste prove di scrittura il primo gradino verso quella che è oggi diventata una letteratura che tende sempre di più a liberarsi dalla Francia e a integrare il vasto insieme della “Littérature-monde”. Il nostro studio si interroga sulle implicazioni teoriche di questo passaggio da una letteratura-fotografia, che produce i suoi testi per un lettorato fantasma, solo preoccupata dei suoi modelli ad una letteratura, e pensiamo in particolare alla produzione glissantiana, che ha introdotto come valore positivo la pratica dell’intertestualità. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2812913 | |
ISBN: | 978-3-86057-223-8 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo di libro) |