Il romanzo di Zola, "Le Bonheur des Dames", presenta la vicenda della progressiva affermazione di uno dei primi Grandi Magazzini di Parigi e il trionfo della commercializzazione di massa che farà la ricchezza e il successo del suo creatore, Octave Mouret. Tuttavia, sebbene affascinato dal lusso e dalle ricchezze profuse nel Grande Magazzino, Zola si mostra attento a mostrarne la pericolosità. Attraverso la figura di Denise Baudu, che si rivela essere centrale nella concezione del romanzo e nel suo sviluppo, l'autore desidera infatti tracciare il ritratto della donna moderna, capace di attraversare l'universo affascinante e ammaliatore del Grande Magazzino, con determinazione e senso critico, rifiutando lo stereotipo della donna, quale unico oggetto di piacere, che le merci - e soprattutto le stoffe - che vi si espongono tendono a veicolare. Denise appare quindi come il modello di colei che, grazie al suo lavoro e alle sue capacità, oltre che alla sua indiscutibile bellezza, è in grado di governare il cambiamento di una società dominata dalle apparenze, facendo invece trionfare la verità dei suoi sentimenti e dei valori morali di cui portatrice, che soli sapranno trasformare la vita di Mouret e dargli quella felicità che ha sempre cercato.
Titolo: | Velours, soies, dentelles: la symphonie des tissus dans "Au Bonheur des Dames" de Zola |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il romanzo di Zola, "Le Bonheur des Dames", presenta la vicenda della progressiva affermazione di uno dei primi Grandi Magazzini di Parigi e il trionfo della commercializzazione di massa che farà la ricchezza e il successo del suo creatore, Octave Mouret. Tuttavia, sebbene affascinato dal lusso e dalle ricchezze profuse nel Grande Magazzino, Zola si mostra attento a mostrarne la pericolosità. Attraverso la figura di Denise Baudu, che si rivela essere centrale nella concezione del romanzo e nel suo sviluppo, l'autore desidera infatti tracciare il ritratto della donna moderna, capace di attraversare l'universo affascinante e ammaliatore del Grande Magazzino, con determinazione e senso critico, rifiutando lo stereotipo della donna, quale unico oggetto di piacere, che le merci - e soprattutto le stoffe - che vi si espongono tendono a veicolare. Denise appare quindi come il modello di colei che, grazie al suo lavoro e alle sue capacità, oltre che alla sua indiscutibile bellezza, è in grado di governare il cambiamento di una società dominata dalle apparenze, facendo invece trionfare la verità dei suoi sentimenti e dei valori morali di cui portatrice, che soli sapranno trasformare la vita di Mouret e dargli quella felicità che ha sempre cercato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2763132 |
ISBN: | 9788867052851 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume(Capitolo di libro) |