L'articolo sviluppa sistematicamente una concezione naturalizzata del riconoscimento, articolata su due livelli, facendo uso della distinzione tra prima e seconda natura. Tale prospettiva, incardinata sul meccanismo dell'abitudine, viene sviluppata in polemica con l'intenzionalismo forte e il normativismo forte. La concezione del riconoscimento così esposta viene in seguito utilizzata per catturare una nozione di potere sociale inteso come potere passivo di attrazione, e quindi per cogliere il fenomeno dell'entropia causale delle strutture normative.
La nostra forma di vita. Piccolo trattato su riconoscimento naturale e seconda natura / Testa, Italo. - STAMPA. - (2014), pp. 207-231.
La nostra forma di vita. Piccolo trattato su riconoscimento naturale e seconda natura
TESTA, Italo
2014-01-01
Abstract
L'articolo sviluppa sistematicamente una concezione naturalizzata del riconoscimento, articolata su due livelli, facendo uso della distinzione tra prima e seconda natura. Tale prospettiva, incardinata sul meccanismo dell'abitudine, viene sviluppata in polemica con l'intenzionalismo forte e il normativismo forte. La concezione del riconoscimento così esposta viene in seguito utilizzata per catturare una nozione di potere sociale inteso come potere passivo di attrazione, e quindi per cogliere il fenomeno dell'entropia causale delle strutture normative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.