La rivoluzione rappresentata dalla prima diffusione dei sistemi di registrazione-riproduzione del suono e della radiofonia. Una rivoluzione che in pochi decenni comporterà il ribaltamento della concezione stessa della musica e la sostituzione progressiva della fruizione basata sull'ascolto "dal vivo" con quella mediata dalla tecnologia. Dal fonografo al grammofono e alla radio comincia a realizzarsi, all'alba del XX secolo, quella nuova prospettiva che uno slogan promozionale dell'epoca già definiva "Il teatro in casa".
Il teatro in casa. Il grammofono e la radio nella vita quotidiana del primo Novecento / Capra, Marco. - STAMPA. - (2008), pp. 177-179.
Il teatro in casa. Il grammofono e la radio nella vita quotidiana del primo Novecento
CAPRA, Marco
2008-01-01
Abstract
La rivoluzione rappresentata dalla prima diffusione dei sistemi di registrazione-riproduzione del suono e della radiofonia. Una rivoluzione che in pochi decenni comporterà il ribaltamento della concezione stessa della musica e la sostituzione progressiva della fruizione basata sull'ascolto "dal vivo" con quella mediata dalla tecnologia. Dal fonografo al grammofono e alla radio comincia a realizzarsi, all'alba del XX secolo, quella nuova prospettiva che uno slogan promozionale dell'epoca già definiva "Il teatro in casa".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.