In questa breve antologia si è tentato di riunire autori tra i più significativi della narrativa serba del periodo chiamato ‘realista’, un periodo per nulla omogeneo, nel quale coesistono generazioni e poetiche diverse, scrittori esposti ad un'ampiezza di esperienze e tradizioni culturali sviluppatesi in condizioni geopolitiche differenti, che narrano anche di enclavi serbe nel Nord della Dalmazia, di comunità turche del Sud della Serbia (sotto l’impero ottomano fino al 1878) o di cittadine serbe di Vojvodina (parte ungherese dell’Impero asburgico). Le novelle scelte, dunque, oltre a comprovare la propensione della prosa realista a descrivere lo scontro tra mondo ‘moderno’ e mondo rurale, patriarcale, offrono una testimonianza viva di questa multiforme realtà geoculturale.
Novelle serbe. Il realismo / Cabassi, Nicoletta; S., Mirić. - (2013), pp. 3-171.
Novelle serbe. Il realismo.
CABASSI, Nicoletta
;
2013-01-01
Abstract
In questa breve antologia si è tentato di riunire autori tra i più significativi della narrativa serba del periodo chiamato ‘realista’, un periodo per nulla omogeneo, nel quale coesistono generazioni e poetiche diverse, scrittori esposti ad un'ampiezza di esperienze e tradizioni culturali sviluppatesi in condizioni geopolitiche differenti, che narrano anche di enclavi serbe nel Nord della Dalmazia, di comunità turche del Sud della Serbia (sotto l’impero ottomano fino al 1878) o di cittadine serbe di Vojvodina (parte ungherese dell’Impero asburgico). Le novelle scelte, dunque, oltre a comprovare la propensione della prosa realista a descrivere lo scontro tra mondo ‘moderno’ e mondo rurale, patriarcale, offrono una testimonianza viva di questa multiforme realtà geoculturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.