L'apprendistato è una politica del mercato del lavoro che favorisce la transizione dalla scuola al lavoro e, può creare le condizioni, per valorizzare le persone, nei diversi contesti organizzativi delle imprese. L'efficacia dell'apprendistato non è riscontrabile, in misura uguale, nei diversi contesti organizzativi e nei vari sistemi economici e sociali. E' una politica del lavoro che richiede "attivazione", ovvero, come coniugare la motivazione e le capacità di agire delle diverse parti interessate. La logica esistenziale di D. Hume e l'etica delle capacità ci permettono di comprendere come sia possibile "attivare" tale politica per renderla efficace
La logica esistenziale del paradigma economico dell'etica delle capacità è determinante per rendere efficace la politica attiva dell'apprendistato / Livraghi, Renata. - 99:(2013), pp. 12-48.
La logica esistenziale del paradigma economico dell'etica delle capacità è determinante per rendere efficace la politica attiva dell'apprendistato
LIVRAGHI, Renata
2013-01-01
Abstract
L'apprendistato è una politica del mercato del lavoro che favorisce la transizione dalla scuola al lavoro e, può creare le condizioni, per valorizzare le persone, nei diversi contesti organizzativi delle imprese. L'efficacia dell'apprendistato non è riscontrabile, in misura uguale, nei diversi contesti organizzativi e nei vari sistemi economici e sociali. E' una politica del lavoro che richiede "attivazione", ovvero, come coniugare la motivazione e le capacità di agire delle diverse parti interessate. La logica esistenziale di D. Hume e l'etica delle capacità ci permettono di comprendere come sia possibile "attivare" tale politica per renderla efficaceI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.