L'autore studia il funzionamento del pensiero tipico dell'epoca di internet che, alla luce di studi neuroscientifici, appare caratterizzato da semplificazione, rapidità, tendenza all'accumulo di informazioni, concentrazione di breve durata. Propone poi alcune modalità di attivazione del pensiero nella scuola per rendere più elaborativo e critico questo pensiero. La scuola può essere un laboratorio per imparare a tollerare la frustrazione e il dolore mentale connessi all'apprendimento non puramente informativo ma trasformativo, per apprendere la lentezza, la relazione con la figura paterna, l'instaurazione di relazioni consapevoli e il reciproco riconoscimento.

Identità e riconoscimento nella relazione educativa / Barbieri, Gian Luca. - STAMPA. - (2013), pp. 213-229.

Identità e riconoscimento nella relazione educativa

BARBIERI, Gian Luca
2013-01-01

Abstract

L'autore studia il funzionamento del pensiero tipico dell'epoca di internet che, alla luce di studi neuroscientifici, appare caratterizzato da semplificazione, rapidità, tendenza all'accumulo di informazioni, concentrazione di breve durata. Propone poi alcune modalità di attivazione del pensiero nella scuola per rendere più elaborativo e critico questo pensiero. La scuola può essere un laboratorio per imparare a tollerare la frustrazione e il dolore mentale connessi all'apprendimento non puramente informativo ma trasformativo, per apprendere la lentezza, la relazione con la figura paterna, l'instaurazione di relazioni consapevoli e il reciproco riconoscimento.
2013
9788840016375
Identità e riconoscimento nella relazione educativa / Barbieri, Gian Luca. - STAMPA. - (2013), pp. 213-229.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2589646
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact