Il sistema della Giustizia minorile italiano è certamente riconosciuto, nel panorama internazionale, per la capacità di tutela del minore reo sia nella fase trattamentale sia in quella propriamente processuale. Tuttavia, in questo contesto, peraltro molto avanzato, non si è ancora giunti ad una definizione normativa di uno degli strumenti più innovativi e più interessanti, quale quello della mediazione penale minorile. Questo lavoro vuole essere un primo tentativo di raccolta delle riflessioni e un confronto sulle esperienze nazionali, con uno sguardo attento e curioso alle prospettive internazionali.
La mediazione penale minorile. Un cantiere aperto / Scivoletto, Chiara. - (2012).
La mediazione penale minorile. Un cantiere aperto
SCIVOLETTO, Chiara
2012-01-01
Abstract
Il sistema della Giustizia minorile italiano è certamente riconosciuto, nel panorama internazionale, per la capacità di tutela del minore reo sia nella fase trattamentale sia in quella propriamente processuale. Tuttavia, in questo contesto, peraltro molto avanzato, non si è ancora giunti ad una definizione normativa di uno degli strumenti più innovativi e più interessanti, quale quello della mediazione penale minorile. Questo lavoro vuole essere un primo tentativo di raccolta delle riflessioni e un confronto sulle esperienze nazionali, con uno sguardo attento e curioso alle prospettive internazionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.