Il saggio affronta l'analisi della transizione tra università e lavoro, mettendo in luce come tale passaggio si configuri come luogo della flessibilità, anche in termini soggettivi. Nella fase della transizione i giovani laureati, sperimentano strategie, mettono alla prova competenze, costruendo un proprio personale percorso verso la stabilità. Guardare alle modalità con cui tale processo si realizza, è condizione per impostare politiche di governo di questo segmento del mercato del lavoro.
Titolo: | I laureati nella transizione al lavoro: tra attesa della stabilità e ricerca della coerenza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il saggio affronta l'analisi della transizione tra università e lavoro, mettendo in luce come tale passaggio si configuri come luogo della flessibilità, anche in termini soggettivi. Nella fase della transizione i giovani laureati, sperimentano strategie, mettono alla prova competenze, costruendo un proprio personale percorso verso la stabilità. Guardare alle modalità con cui tale processo si realizza, è condizione per impostare politiche di governo di questo segmento del mercato del lavoro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2470270 |
ISBN: | 8815108319 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume(Capitolo di libro) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2005 i laureati nella transizione al lavoroAL.pdf | Documento in Post-print | ![]() | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.