In ogni momento della nostra vita esprimiamo preferenze, prendiamo decisioni, accettiamo o rifiutiamo qualcosa, scegliamo un’alternativa escludendone un’altra. Ma su cosa si fondano le nostre scelte? In questo libro discutiamo l'ipotesi che le nostre preferenze siano l’esito di una costruzione sociale in cui il linguaggio gioca un ruolo decisivo, “ci parla”, come ricorda Heidegger, non si limita ad esprimere le nostre preferenze, ma le plasma a sua volta. Possiamo ipotizzare che Facebook sia destinato a modificare il nostro linguaggio e a condizionare ineluttabilmente le nostre scelte? Facebook, che con i suoi oltre 600 milioni di iscritti, è il prodotto più diffuso nella storia della cultura globale, non un mero strumento di comunicazione dunque, né, tanto meno, una moda temporanea. Facebook esprime una nuova pratica comunicativa di massa, interpreta nuovi modi di costruire identità, preferenze e orientamenti, mescolando sguardi, visioni del mondo, linguaggi. Nei social network siamo continuamente di fronte ad uno specchio in cui la nostra immagine si riflette in quella di molti altri. La nostra scelta resta eternamente aperta, eternamente modificabile.
Scegliere nel tempo di Facebook. Come i social network influenzano le nostre preferenze / M., Franchi; Schianchi, Augusto. - (2011), pp. 11-275.
Scegliere nel tempo di Facebook. Come i social network influenzano le nostre preferenze
SCHIANCHI, Augusto
2011-01-01
Abstract
In ogni momento della nostra vita esprimiamo preferenze, prendiamo decisioni, accettiamo o rifiutiamo qualcosa, scegliamo un’alternativa escludendone un’altra. Ma su cosa si fondano le nostre scelte? In questo libro discutiamo l'ipotesi che le nostre preferenze siano l’esito di una costruzione sociale in cui il linguaggio gioca un ruolo decisivo, “ci parla”, come ricorda Heidegger, non si limita ad esprimere le nostre preferenze, ma le plasma a sua volta. Possiamo ipotizzare che Facebook sia destinato a modificare il nostro linguaggio e a condizionare ineluttabilmente le nostre scelte? Facebook, che con i suoi oltre 600 milioni di iscritti, è il prodotto più diffuso nella storia della cultura globale, non un mero strumento di comunicazione dunque, né, tanto meno, una moda temporanea. Facebook esprime una nuova pratica comunicativa di massa, interpreta nuovi modi di costruire identità, preferenze e orientamenti, mescolando sguardi, visioni del mondo, linguaggi. Nei social network siamo continuamente di fronte ad uno specchio in cui la nostra immagine si riflette in quella di molti altri. La nostra scelta resta eternamente aperta, eternamente modificabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011 Scegliere nel tempo di Facebook.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
847.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
847.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.